Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-07-2008, 07:12   #15
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico, le certezze derivano solo dalla sperimentazione........
intanto, linko questi siti per chiarezza sulle cloroammine:


http://www.lenntech.com/italiano/dis...loroammine.htm

http://piscinachimica.blogspot.com/2...onosciute.html

poi, prime considerazioni a caldo:

1)leggendo alcuni articoli di chimica sulle cloroammine, si desume che se un biocondizionatore commerciale le eliminasse, l'H2O2 averbbe la stessa efficacia; al contario , si avrebbe un risultato negativo in entarmbi i casi;
2) in un ulteriore articolo letto qualche mese fa su un manuale qui in laboratorio (io ci lavoro molto con le ammine in generale, le utilizzo soprattutto come agente saponificante per la preparazione di emulsioni anioniche), lessi che uno dei metodi sperimentali (infatti si sa ancora pochissimo su queste sostanze, sono utilizzate da poco e addirittura la UE, non ha ancora delle linee guida sul loro utilizzo in merito alla loro tossicità),
consisteva nell'apportare al liquido da "depurare", un forte ossidante;
l'H2O2 è uno tra i più forti ossidanti conosciuti, dunque questo potrebbe essere un elemento positivo.

Che dire, vedrò di cercare negli armadietti di stoccaggio delle materie prime del laboartorio dove lavoro se trovo qualche cloroammina sulla quale lavoare (oppure potrei utilizzare tricloroetilene, trattato con ammoniaca.........)
considerate i tempi abbastanza lunghi delle analisi ma "abbiate fede"
cercherò di portare a termine tutte le analisi (ho in sopseso ancora la gascromatografia dei prodotti commerciali che alzano il KH/GH, che comunque è in dirittura d'arrivo; l'analisi dell'effetto dell'H2O2 sui metalli pesanti, che è invece solo allo stadio embrionale; e ora questa sulle cloroammnine che è solo una idea).


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capacità , declorante , dellh2o2 , test
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24926 seconds with 15 queries