Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-07-2008, 15:08   #11
marcola62
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 854
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
...
sjoplin,
Quote:
oltretutto è capitato pure a un prof. di biologia
io ho un amico biologo ,m che non sa niente di acquariologia, personalmente penso che sia un errore pensare che la persona istruita abbia una marcia in più sulla gestione di un acquario , l'importante è conoscere le rocce di qualità , lo schiumatolo più adatto , la luce migliore ecc ecc ...personalmente conosco la formula del'ossido riduzione (redox)dell'ammoniaca che praticamente è l'unica cosa che ci interessa , l'nh4+ , si lega 8 oh- e forma 1 no2 ,e 6 molecole d'acqia , ma che me frega ,adesso che lo so , non sono più bravo ...
fappio sono d'accordo con te, non e' sufficiente avere un istruzione x gestire bene un acquario....pero’ a me non risulta che sia quella la reazione di ossidazione dell’ammoniaca a nitrito…… (notare faccine…ben 4+1!!!!)

la reazione dovrebbe essere cosi’

2NH4+ + 3O2 ----> 2NO2- + 4H+ + 2H2O

Il processo avviene in due tappe:

La prima è catalizzata da un enzima, una monossigenasi, che usa l’ossigeno come ossidante per formare un intermedio, l’idrossilammina.

2NH4+ + O2 ----- > 2NH2OH + 2H+

L'idrossilammina viene poi ossidata a nitrito dall'idrossilamminadeidrogenasi

2NH2OH + 2O2 ----- > 2H+ + 2H2O + 2NO2-


ma a parte questo, il problema e’ che in un sistema insufficiente a gestire un carico organico eccessivo (rocce non sufficienti skimmer sottodimensionato, troppi pesci etc ) il ciclo dell’azoto potrebbe sbilanciarsi con tutta una serie di effetti. L’accumulo di ammoniaca (ma non sempre seguito da un accumulo di nitriti) e’ uno di questi.

Faccio un esempio.
Troppi pesci/troppi alimenti……lo skimmer toglie la maggior parte della proteine ma molte di queste vengono ingerite dai pesci ed inizia un processo di degradazione ad opera di enzimi proteolitici che le scindono in amminoacidi.
Gli amminoacidi non utilizzati direttamente, dopo aver subito deamminazione ossidativa o transamminazione, sono degradati per produrre energia. L'ammoniaca formatasi per deamminazione ossidativa, essendo altamente tossica soprattutto per il tessuto nervoso, non si accumula ma viene utilizzata in due modi alternativi: o viene usata, con l'intervento delle transamminasi, per la neosintesi di amminoacidi secondo un percorso inverso a quello descritto, oppure viene escreta in varie forme dagli organismi. Nei pesci ossei per esempio viene eliminata come tale (animali ammoniotelici).
Un eccesso di ammoniaca nel sistema puo’ alterare il ciclo dell’azoto, andando ad alimentare direttamente alghe e simili x es, ed in parte formando ulteriore nitrito.

Non va sottovalutato poi che le forme viventi in acquario producono ossido nitrico (NO) che a sua volta viene ossidato a nitrito
-28
__________________
marcola62 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
nitriti , problema
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48498 seconds with 14 queries