Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-07-2008, 08:35   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... Si, fra il problema di dispersione di CO2, il consumo di una EHEIM 1250 accesa 24 ore su 24, l'illuminazione aggiuntiva etc etc, voglio sperimentare una cosa "nuova" (in verità vecchia come il cucù): mi affido (oramai parlo al presente, visto che la vasca arriva settimana prossima, e io ho già legni e substrato a far polvere...) alle piante ed al film batterico che si forma su foglie, vetri ed arredi, oltre al fondo.
In pratica un fitofiltro con un denitratore DSB.

La vasca (300 litri) è a tutti gli effetti un plantacquario "povero" con fondo molto alto (9cm di lapillo mescolato a terriccio fertile e tabs con sopra 4-6cm di sabbia litta), piante poco esigenti, "poca" luce (1x70W HQI) e pompette di movimento. Ovviamente pochissimi pesci.
Aggiungo che mi piacerebbe inoculare il fondo con vermetti tipo i tubifex e lumachine del genere melanoides e l'acqua con dafnie e lumachine physa acuta e neritine.
I pinnuti, che sono abituati da quasi due anni a vivere in un Mirabello30, possono attendere anche 6-8 mesi il trasbordo in vasca per permettere di avere una infauna con biomassa sufficiente ai miei loschi scopi.
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
idroponica , illuminazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32309 seconds with 15 queries