Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-06-2008, 12:44   #12
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo spettro solare in aria (non sott'acqua) in una giornata tersa ha una temperatura di colore attorno a 650000K, con Ra=100. In altre parole sono presenti tutte le righe spettrali (anche nell'infrarosso e nell'ultravioletto).
Le piante superiori utilizzano le clorofille A e B, che si attivano coi fotoni alle lunghezze d'onda del rosso e del blu: l'energia viene assorbita ed utilizzata dalla pianta; le righe spettrali non assorbite sono riflesse e donano il colore verde.

Usare luci artificiali con Ra elevati consente di vedere i colori "reali" dei pesci, e di fornire energia su quasi tutte le lunghezze d'onda, con pochi buchi (esempio tipico le HQI).

Altro discorso se scendiamo sott'acqua: non solo man mano che ci immergiamo vengono assorbite le lunghezze d'onda dal rosso a salire verso il blu, ma - specie in acque dolci - il particolato in sospensione assorbe moltissima luce.
... e gli organismi che traggono sostentamento dalla luce, si adattano alle condizioni ambientali in cui vivono.

Tieni anche conto che molte delle specie che teniamo in perenne immersione nelle nostre vaschette, in natura vivono semi emerse, in altre parole sono progettate per la luce atmosferica o quasi.

Per il tuo nano io vedrei bene una lampada "dalight" a risparmio energetico da 7W, a trovarla...

Oppure (adesso arriva Sibona col fucile da sub e mi arpiona il di-dietro ) ti fai sostituire i neon dell'ufficio con dei tubi 965
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
hai
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25045 seconds with 15 queries