Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ottime precisazioni Tuko, per quanto riguarda il buio naturamente nuoce ai cianobatteri, essendo questi ultimi microorganismi fotosintetici, tant'è che al termine della settimana in vasca non ne era rimasta traccia. Dato però che questo metodo era già stato provato con successiva ricomparsa dei batteri, ho pensato di dare una bella pulita al filtro per cercare come ho scritto di risolvere il problema dalle radici, e non semplicemente rivolgendomi alla consegueza (ciano) scatenata dal problema.
Al di la, dei conosciuti problemi che può portare il lavare i materiali filtranti,penso che la dimora degli stessi,sia un ambiente non propriamente consono(nei filtri normalmente ce assenza di luce) per la loro prolificazione/dimora.Penso che "l'intervento", sia stato più incisivo, dal punto di vista del movimento.Ma il mondo dei batteri è talmente tanto vasto,che, man mano che leggi,smetti di sorprenderti.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Sicuramente, infatti pulendo il filtro non intendevo rimuovere i cianobatteri, dato che come dici anche tu essendo batteri fotosintetici hanno bisogno di luce per vivere, ma piuttosto ridurre la carica organica, batterica del filtro, aumentare il flusso ecc. Questo intendevo per risolvere il problema alla radice, ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.
Scusa ernesto ma cosa intendi tu per carica organica ? All'interno del filtro trovi i cosidetti fanghi di sedimentazione che di norma non vanno eliminati perchè contribuiscono alla buona vitalità della flora batterica nitrificante.
Quote:
ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.
Appunto .... purtroppo la materia sui cianobatteri è molto ampia e molto controversa. Questo perchè di Ciano ne esistono svariate centinaia di ceppi ed ognuno di loro con caratteristiche chimico/fisiche diverse. Io oserei paragonare i Cianobatteri ad un tumore per le nostre vasche.... solo che per noi acquariofili alcune armi di contrasto contro i ciano li abbiamo
Giuseppe per carica organica intendo in questo caso la materia (organica appunto) che deriva da esseri viventi (sostanze di scarto, ma anche la stessa materia di cui sono costituiti). Ad esempio nei nostri filtri, ma anche nella vasca in generale ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime e gli stessi batteri "buoni", morti anch'essi ovviamente. I fanghi di sedimentazione secondo me contribuiscono ad aumentare questa carica.
Ad esempio nei nostri filtri, ... ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime
Ernesto so bene cosa si intende per carica organica, non capisco invece come le foglie morte e il surplus di mangime possano essere contenuti nel tuo filtro. Se ciò è avvenuto l'unica cosa plausibile e che i materiali di filtraggio meccanico non fanno il loro dovere.
I fanghi di sedimentazione sono si sempre materiale organico, tra l'altro tutti quei composti contenenti azoto sono considerati organici, ma a parer mio non andrebbero mai toccati se non in situazioni particolari, in quanto sono l'habitat privilegiato da batteri anaerobici che in situazioni di scarso ossigeno come ben sai espletano una funzione denitrante.
Giuseppe, tutto vero, ma quando è in corso una infestazione da ciano preferisco tentare tutto, anche a costo di combinare guai. Nel caso del mio filtro (Eheim 2026), i residui di foglie morte ad esempio si accumulano nell'intercapedine posta al di sotto del primo cestello che incontra l'acqua.
Ciao, io vorrei tentare di uccidere i ciano oscurando la vasca, anche perchè l'acquario è vicino ad una finestra (ma non riceve luce diretta) ed ho notato che i ciano si depositano sul vetro anteriore che è quello più illuminato.
Non avendo piante (è un tanganica con una sola anubias che posso togliere) mi sembra la soluzione momentaneamente più adatta.
Se lo oscuro, però, i pesci possono risentirne? Lo chiedo perchè ho una nidiata di multifasciatus e non vorrei arrecar loro danno.
Pensavo di tenerlo oscurato per 24h al giorno (per 4 giorni va bene?) tranne una mezzoretta in cui dovrei somministrare il cibo (in mezzora i ciano non fotosintetizzano, vero?)
I nitrati sono sempre vicini allo zero, a questo punto credo sia un problema di luce (è una luce bianca, neon Arcadia Freshwater FF 15° 450mm, c'è scritto, boh?!?)
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
ragazzi scusate qualcuno mi sa indirizzare sulle dosi di acqua ossigenata 24 volumi per uccidere i ciano?ho provato con la rimozione meccanica continua,l'oscuramento totale per giorni e giorni,e con le pompe di movimento ma niente.In passato provai a farlo e mi riuscì,ora nn ricordo le dosi però.in vasca ho discus.help grazie