Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-05-2008, 13:50   #5
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
il discorso fatto da sandro sul ph è da confermare. c'è da dire però che il ph ha un ruolo cardine se è valutato in un complesso, da solo significa poco di per sè.
inoltre, il ph assume un ruolo chiave in vasche dove sotto al mobile vedete un bel tubo del 200 caricato con 20 kg di corallina da sciogliere. in un nano di 20 litri con soli molli e qualche lps non vedo l'esigenza di avere una sonda in continuo che magari mi avvia sul cell di un improvviso calo del valore ph.
aggiungo poi che anche avendola in continuo in vasca, vorrei sapere ad una lettura anomala quale sarebbe l'intervento da eseguire per ripristinare il valore ad un livello più idoneo. su così pochi litri qualsiasi intervento ve lo farebbe variare di molto....con inevitabile stress per tutta la popolazione.

per quanto riguarda l'uso di integratori bilanciati, secondo me non sono completi. come detto da sandro anche io mi sono trovato il boro a 2 e non reintegrando a mano tutto il resto....in poco tempo la vasca si destabilizza, anche con cambi regolarissimi e monitoraggio costante.

per quello che ho visto io....il boro qualcosa fa. e tanto anche. lo sviluppo di pigmentazioni particolareggiate è evidente ma è di facile sovradosaggio con inevitabili tiraggi dei tessuti e scarso vigore degli stessi....divenuti troppo sottili, quasi zeovittiani.
la calcificazione cmq è un processo assai complesso, non si può ridurre al binomio calcio e kh. intervengono moltissimi fattori, alcuni dei quali parzialmente o totalmente sconosciuti. dalla nostra vediamo che anche con condizioni non ottimali dell'acqua (vedi nano o vasche non proprio al top) la calciicazione avviene eccome, pur avendo valori sbilanciati o bassi o del tutto errati.
è riduttivo quindi pensare che un animale non abbia capacità di adatammento se si trova con un valore più alto o più basso del normale. lo stesso organismo umano subisce innumerevoli modificazioni metaboliche in base a quanto gli viene offerto: zuccheri, proteine, grassi.....c'è una via per arrivare all'energia, sempre.

per quello che vedo, sento e ho visto....i coralli risentono maggiormente della mancanza di continuità nell'approvvigionaento di elementi base per il loro metabolismo. in termini poveri sto dicendo che non basta essere bilanciati ma bisogna sapere quanto consuma la vasca in modo da rimanere bilanciati non oggi e domani....ma sul lungo periodo. parlo di mesi....

ho visto anche come gli stessi valori erogati da un reattore con 5 kg di corallina per gli animali risultino assai diversi da quelli erogati da uno caricato con 20 kg. praticamente in vasca i valori sono sempre gli stessi ma il poenziale a monte risulta maggiore e forse meglio gestibile, con meno sbalzi e continuità di erogazione. aumenti notevoli in calcificazione, scheletogenesi e quindi crescita e colore.

inoltre.....per calcolare il consumo della vasca bisognerebbe mettersi a tavolino e condurla con maniacale dedizione nei test e tutto quello che ne consegue. integrazioni manuali comprese. test anche ogni 3 gg per azzeccare le dosi e sapersi regolare. tutto fatto sempre con la stessa popolazione...se si aggiungono animali ovviamente l'equilibrio si sposta....e bisogna cercare nuove dosi. così come con animali grandi o piccoli. le dosi variano anche con questo, così come per il cibo che gli si fornisce e quanto si spinge sul kh.

in generale per sapere il consumo bisogna calcolare il delta....cioè quanto la vasca consuma in 24h.
per farlo si misura ad esempio il calcio espresso in mg/l.....si moltiplica per i litri esatti della vasca (netti).....e si ottengono i mg di calcio disciolti al tempo zero. dopo 24 h senza reintegrare nulla contenente calcio si rimisura.....e si ri-moltiplica per il litraggio vasca (invariato). a questo punto vediamo di quanti mg è variata la concentrazione di calcio.....e abbiamo il consumo in 24h.....dividendo poi per 24 abbiamo il consumo orario.

questo si può fare sia per il calcio che per il magnesio o per il boro o potassio....qualunque cosa singola. per il kh ovviamente si può fare ma bisogna considerare che il kh riassume 3 valori principali.....e quindi bisogna anche capire cosa si sta reintegrando.

per i boro si usa il tetraborato di sodio sandro.....moooolto efficace.

andiamo avanti, grazie

ps ringrazio tutti quelli che rispettano il regolamento di queste nuove sezioni, anche astnendosi dal risp per scarsa competenza, non ancora maturata di certo.
ringrazio meno quelli che addirittura mi insultano quando sposto o cancello direttamente i loro messaggi del tutto fuori luogo e argomento (basterebbe leggere i vari regolamenti e pensare prima di scrivere).

ai vari interessati.....mi trema proprio l'orlo dei pantaloni -28d#
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
maggio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32749 seconds with 15 queries