Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-04-2008, 12:25   #24
marte82
Guppy
 
L'avatar di marte82
 
Registrato: Apr 2007
Città: alghero (SS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 349
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 27/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marte82

Annunci Mercatino: 0
sinceramente a me no sembra un problema di co2 io nel 120 litri tengo 40 bolle al minuto (per avere 20mg/l di co2) e i ramizeri e gli scalari sono in ottima forma e si riproducono ormai da quasi 8 mesi
e 30 bolle al minuto nel acquario dove o i discus
a quanto o pututo vedere nelle foto le piante non sono tenute bene , a mio parere non fertilizzi in maniera adeguata e la mancanza di co2 fa si che le piante non assorbono i nutrienti che si trovano in vasca .
a quanto so ricerche scentifiche anno portato a sapere che pesci che vivono in acque acide sopportano tassi di 60 mg/l di co2 e ad esempio specie come i guppy sopportano tassi di 800 mg/l di co2,nei luoghi di origine i pesci anno un tasso di ossigeno che di solito si aggira intorno a 2-6 mg/l
mentre un alto tasso di ossigeno in acquario porta il ferro( fe2+) x ossidazione a( fe3+)anche le vitamine e oligoelementi vengono distrutti dall' ossidazione .
la scarsa percentuale di co2 puo portare ad un innalzamento del ph e a causa dell'inalzamento del ph l'ammonio( fertilizzante naturale) si trasforma in ammoniaca .
quindi x quello che so ti posso suggerire al massimo un leggero movimento di superfice x favorire l'ingresso di ossigeno, una buona fertilizzazione e un inpianto di co2
__________________
La firma ti è stata rimossa in quanto irregolare - Wurdy ApStaff
marte82 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2 , ossigeno , piante
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56067 seconds with 14 queries