Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-03-2008, 20:13   #10
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta scalar,
Ogni volta che ti sento (anzi leggo le tue risposte) mi vengono in mente nozioni universitarie dimenticate da tempo.
Ecco perchè bisogna aumentare la sezione dei tubi: per ridurre la velocità e quindi le perdite dicarico. Ed ecco perchè una volta fissata la sezione si ha un limite invalicabile oltre il quale non si riesce ad aumentare la portata più di tanto nemmeno mettendo una pompa enorme in ingresso, dal momento che la maggiore portata in un tubo stretto si traduce essenzialmente in maggior velocità e in definitiva in molto maggiori perdite fino a vanificare completamente l'incremento applicato.
Passando alla pratica, ho fatto le prove con la pompa da 5000 e da 3000 (l/h) e in effetti la portata aumenta in modo significativo. Gli inconvenienti sono 2:
1) La pompa da 5000 litri fa un rumore non compatibile con il salotto che ospita l'acquario. In realtà anche la 3000 litri Eheim è rumorosa mentre è silenziosissima la Hydor da 2800 l/h. (Forse dovrei provare a trovare una 5000 Hydor)
2) Con la pompa aggiuntiva in serie al filtro (sto usando l'Hydor 2800 per il momento visto che non fa rumore) mi ritrovo periodicamente bolle d'aria in vasca. Per 5-10 minuti è tutto silenzioso poi si sente uno strano rumore dal filtro subito seguito dall'ingresso in acqua di una nuvola di bolle d'aria. Non che cambi in pratica, ma per amor di conoscenza perchè succede?
Sono dunque (quasi) ad un punto morto. Ora proverò a cercare una pompa da 5000 l/h che sia molto silenziosa oppure a sostituire il filtro mettendo un filtro passivo senza pompa così da evitare le due pompe in serie (peccato però: il filtro elettronico della Eheim è uno sballo!)
Ciao, e grazie ancora
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
può
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25927 seconds with 15 queries