Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-02-2008, 09:33   #15
Beffy
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Isera (TN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
decasei,
Quote:
Non ho mai sentito dire che le membrane si intasano con tanti nitrati ....
Il tuo discorso fila... se utilizzi acqua di palude...
Come ben saprete, l'osmosi si basa sulle proprietà di alcuni polimeri (agli albori di questa tecnologia si usavano membrana animali) di essere permeabili SOLO all'acqua: non passano ne sali, ioni, gas, virus, batteri, colloidi, ecc. (in ordine di grandezza). Tanto per capirci: immaginate due recipienti separati da una membrana: uno (A) contiene acqua pura; l’altra (B), acqua + sale. Se applichiamo una pressione sufficiente al recipiente B, l’acqua (e solo l’acqua) passerà nel contenitore A,concentrando quella che rimane in B; ponendo la pressione A=B, l’acqua di A passerà in B, ma, all’equilibrio, il livello dell’acqua in B sarà superiore che in A. Il deleta, tradotto in pressione, rappresenta un valore chiamato "pressione osmotica". Tutto ciò che non passa finisce con l’intasare la membrana diminuendone la resa.
I demineralizzatori sono invece composti da resine (anionico e cationico) in grado di legare i sali : il processo è chimicamente reversibile(rigenerazione). Tutto quello che non è sale (ione) passa.
Il top industriale è un impianto demi seguito da un osmosi.
Utilizzando acqua potabile, ai nostri fini, l’unico inquinante che può dare fastidio è in cloro, eliminabile con un filtro al carbone.
Diverso è il caso se utilizziamo acqua di pozzo, industriale, o altro: in questo caso concordo con te.
Beffy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21828 seconds with 15 queries