Premetto che wikipedia lo conosco ma non nel dettaglio.
Quella di far si che tutte le informazioni inserite vengano prima vagliate da un moderatore è una cosa che avevo già pensato e che intendavamo utilizzare.
Soprattutto per il problema del vandalismo.
Per il problema invece della qualità delle voci è un po' più complicato, nel senso che il moderatore in questione dovrebbe essere un luminare pazzesco ed inoltre come si sa l'acquariofilia non è proprio una scienza esatta e pertanto alcune definizioni o meglio ancora teorie possono essere corrette per uno e meno per un altro.
Quindi il moderatore più che altro dovrebbe filtrare le cavolate clamorose, ma credo che sia giusto lasciare un compo di manovra abbastanza ampio.
Questo è sicuramente il brutto di un sistema come wikipedia, ma alla fine anche il bello.
Comunque sia non è facile prevedere e definire tutto a priori, alla fine le cose si aggiusteranno in corsa con opportune modifiche a seconda di come si evolve la struttura...
