Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-01-2008, 23:46   #33
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, effettuando quasi contestualmente i test su PO4 e SI, mi capita tutt'ora di avere sul tavolo più di un cartoncino...e cio sò, non dovrei farlo.
Comunque Decasei mi ha dato la giusta collocazione di questi: Il cartoncino con la scritta PO4 or SIO2 appartiene al test dei SI. 1° dubbio chiarito.

Per quanto concerne la lettura della siringanei test MG. Ca e Kh, se non ci sono obbiezioni, possiamo dunque concludere che si prende come riferimento sempre la faccia del gommino che dà verso "l'ago", a prescindere se la siringa è capovolta o dritta. 2° dubbio chiarito.

Il colore che fino ad ora mi è uscito dai reagenti dei test PO4 e SI non è stato mai simile a quelli presenti sulla scala cromatica. Questo forse succede solo quando si ottengono valori approssimativi o superiori a 1 come lo erano nel mio caso. 3° dubbio da chiarire.
Forse con l'abbassarsi di detti valori il celeste sarà più caro e quindi più simile a quelli impressi sul cartoncino. Infatti ho notato che utilizzando le resine ho abbassato i PO4 e nell'esecuzione del test, è uscito un celeste chiaro che si avvicina un pò di piu a quelli della scala. Nella fattispecie ho assegnato molto approssimativamente un valore di 0,5.

Vi ringrazio per i precedenti chiarimenti, se poi sono stato un pò ottuso nel decifrare le istruzioni dei test di MG, CA e KH, bè vogliate perdonarmi, aimè, sarà probabilmente l'approssimarsi agli "anta" a provocarmi degli improvvisi tilt celebrali.

Attenti con l'uso dell'ironia su quest' ultima.....da queste parti c'è qualche altro della mia stessa classe!
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amo , salifertvi , test
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49224 seconds with 14 queries