|
Originariamente inviata da Ecthelion
|
Già...
ma nello ione PO4...i fosfati...c'è il P..il fosforo...
cmq...quello che interessa sono i PO4 ... non direttamente il P
|
Allora, calma, calma... altro che fritto misto, qua stiamo facendo un minestrone

.
NON E' VERO che interessano i fosfati e non "direttamente il P"; alle piante, invece, serve proprio solo lo ione P, MA, non sono in grado di assumere fosforo in una forma che non sia lo ione fosfato (PO4-), per cui in acquariofilia si misura il fosforo in forma di fosfato o, in altri termini, in forma biodisponibile.
Chiarito ciò.
E' vero che di solito il fosfato si trova ad essere presente in eccesso: entro certi limiti ciò sarebbe ottimo, ma purtroppo esistono le alghe. Queste sono molto più scaltre e rapide nell'utilizzo del fosfato, per cui si finisce, con eccesso di fosfato in vasca, a favorire solo le alghe.
Ecco perché la maggior parte degli acquariofili guarda con preoccupazione la presenza di fosfato in vasca (a proposito, le provette vanno guardate dall'alto su fondo bianco): perché teme che i prodotti di scarto dei suoi pesci e il mangime che immette in vasca causino un eccesso di fosfato e quindi una massiccia proliferazione algale.
Spesso, però, in vasche molto pesantemente piantumate e poco popolate (i classici olandesi e zen, per intenderci) le piante, messe in condizione di eccesso di altri nutrienti quali soprattutto luce e CO2, assorbono fosfato e nitrato dall'acqua come spugne (termine scientifico

), per cui pensavo che nel tuo caso, DIVERSAMENTE DALLA MEDIA, potesse esserci non un eccesso, ma una CARENZA di fosfato in acqua. Questo perché non sapevo della tua massiccia popolazione di Pecilidi - ecco perché mi sono informato al riguardo .
Chiarito, spero, anche questo;
ancora non sappiamo che cacchio c'abbia la tua pianta
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. Bon, direi che è poco importante; fai magari un altro cambio d'acqua abbastanza ravvicinato al precedente (che cmq è recente). Questo dovrebbe "resettare" i micro che hai in acqua (aggiungi magari del Fe, che di solito ce n'è pochissimo - per fortuna), sempre che tu usi acqua di rubinetto, e, se la pianta inizia a riprendersi, sapremo che era per motivi di micro.
Se no... beh, vedremo!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)