Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 16-01-2008, 13:03   #1
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bubi82
alfgi72, i "correttori" di no2 e no3 sono esclusivamente la qualità delle rocce vive (azione biologica) coadiuvata dall'azione di uno schiumatoio performante (nella metodica berlinese) ma non è il tuo caso dato che parliamo di metodo naturale

per il discorso po4 esistono specifiche resine a scambio ionico che ne consentono l'abbassamento e l'abbattimento ma in condizioni di sistema che lo consentano, mi spiego con un esempio stupido ma giusto per farmi capire... se hai un infezione batterica e 40 di febbre prendi un farmaco solo per abbassare la temperatura non risolverai mai l'infezione, per la sabbia il discorso è analogo... se usi resine per abbassare i po4 ma la fonte è sempre presente sulla sabbia non fai che attenuare il problema ma non risolverlo

Quote:
e poi tali valori si devono testare a maturazione avvenuta o durante tale fase ?
no2,no3,po4 si testano alla fine del mese di buio per determinare se il loro valore consente di procedere all'inizio del fotoperiodo e per verificare lo stato maturativo della vasca, comunque sulle guide trovi valori e indicazioni specifiche
Grazie,
si ho letto le guide ma non si capiscono bene i tempi in cui eseguire questo o quel test !
Ad esempio tu ora mi hai spiegato che i No3,No2 ePo4 li testerò solo a fine maturazione, mentre il PH e CA ?
Nelle guide trovo solo che vanno testati ed i relativi valori, ma il tempo estatto in cui farli i test non sono riuscito ad individuarlo !
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquarietto , marino , nuovo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13008 seconds with 14 queries