Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-01-2008, 21:59   #25
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Rama, forse non mi sono spiegato bene ... il mio post si divide fondamentalmente in 2 parti , una dubbiosa dove sinceramente non so con certezza le procedure per ottenere i sali che utilizziamo e non so effettivamente quali elementi siano realmente nelle nostre confezioni ed in quali quantità.... poi una parte matematica .... prendiamo in considerazione 1 litro d' acqua marina naturale , sappiamo che essa , è composta da molti elementi in dosi diverse .complessivamente 35 grammi di sali. se noi aumentassimo , la quantità di tutti gli elementi inevitabilmente , non si avranno più 35 gr , ma di più , in poche parole , aumentando la concentrazione degli elementi inevitabilmente andremmo ad aumentare la salinità ,ma siccome noi misuriamo nei nostri acquari una salinità del 3,5% e sappiamo che alcuni elementi sono in abbondanza , inevitabilmente altri elementi saranno in quantità minori , o addirittura assenti ... è inevitabile .... quello che dice rovero è sacrosanto , non si può dosare elementi potenzialmente tossici senza sapere effettivamente la quantità precisa che è presente in vasca .io faccio così da anni , anche perchè non ho alternative non avendo la possibilità analizzare ogni singolo elemento .quello che ho postato non l'ho letto da nessuna parte , ma penso sia ovvio ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
calcio , oligoelementi , reattore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48530 seconds with 15 queries