Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-12-2007, 21:37   #28
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
aumento improvviso di ammonio
se nn erro l'ammonio nn e' tossico ,infatti quando hai problemi di ammoniaca si consilgia di portare l'acqua a ph acidi perche' l'ammoniaca si trasfolrma in ammonio.inoltre una cura efficace ,contro l'ammonica e la somministrazione di attivatori batterici...
secondo me il problema ,visti i valori;temo che sia da ricercarsi nel tipo di sifonatura.trovo scorretto nn avere un sano cambio di acqua ....l'utente ha utilizzato sempre la stessa acqua ,sporca di 4 mesi ,povere di ossigeno e con diverse sostanze umiche disciolte,benche' pseudo filtrata con una spugna che pero' a mio avviso assolutamente fa una rimozione meccanica e nn biologica.
come sottolineato da giuseppe sarebbe sato utile vedere i valori a twermine sifonatura ,anche se nromalmente nn si dovrebbero mai miasurare in quel momento,ma sicuramente in questo caso si sarebbero trovati valori errati.il perche' nn siano morti tutti potrebbe essere spiegato dalla tipologia dei pesci.i cory sono sul fondo i molly ci passano anche loro del tempo li,insomma tra lo smuovere il fondo zozzo,e tra un acqua scadente , chi ha avuto la peggio sono stati pesci che condividono le parti piu' soggette al lerciume.

consilgio spassionato..la suifonatura si fa una volta alla settimana o ala massimo una volta ogni 15 giorni considerando il fondo che hai,inoltre come natura vuole ,e poortuno che l'acqua venga cambiata in questa fase.ciao lele
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dopo , subito
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31700 seconds with 15 queries