|
Quote:
|
1) i pallini della resina sono circondati da un velo di liquido (cosa che non si verifica nel letto fluido) che permettono una maggiore superficie di scambio.
|
Io non ho mica capito..se l'hai fatto per caduta la resina non è cmq "a mollo"?
e in base a cosa dici che così è meglio rispetto ad un letto fluido (se non lo hai mai usato)? Su che basi? (che poi funzioni lo stesso il tuo metodo ok, questo nn lo stò mettendo in dubbio non avendolo mai fatto)
|
Quote:
|
2) la maggiore lentezza dello scambio acqua-resina dovuto all'impaccamento..
|
Questo proprio invece non l'ho capita del tutto..impaccamento? Dove? Nel letto fluido non si impacca niente..se è questo che intendi..se invece ti riferisci al fatto che col tuo metodo si impaccano e quindi l'acqua passa più lenta, non sono proprio d'accordo che questo sia meglio, anzi..