|
Originariamente inviata da l.ognissanti
|
Ciao ***dani***, Grazie per aver ..... risposto al richiamo!
|
prego
|
Quote:
|
Qualche domanda specifica l'ho già fatta nel post prima del tuo intervento (vedi il mio post qui sopra) vale a dire: sono un pò terrorizzato dal dover passare una vita a tarare PHmetri, perchè il mio (che si tara solo con la soluzione a PH = 7) è già una rottura di scatole. Immagino cosa sia la taratura su 3 punti (4-7-10) se uno ha in vasca più PHmetri e se ha più vasche. Non so bene cosa si intenda per taratura automatica (vedi IKS) e semiautomatica (vedi Aquatronica), ma spero bene che siano più veloci di quella che devo fare io nel mio PHmetro (vedi procedura nel post di cui sopra). Poichè sarei orientato verso il sistema Aquatronica vorrei essere sicuro di non impazzire dietro le tarature
|
ogni sonda va tarata, è necessario se vuoi che sia affidabile, e se vuoi che lo rimanga dopo un anno, massimo 18 mesi la sonda è da cambiare o da tarare almeno una volta al mese.
Il pH, sia aquatronica che limulus, si tara con due soluzioni, ph7 e pH10 per il marino di aquatronica, 4 e 7 per il dolce.
Una sonda che si tara su un solo punto non è attendibile, secondo me, anzi...
Io cmq credo che le sonde siano divertenti, ma nulla più...
|
Quote:
|
Anche per il secondo punto ti rimando al post di cui sopra circa il fatto che IKS sostiene di essere l'unica ad usare un sensore di livello "otttico" mentre quello di Aquatronica sarebbe meccanico. E' vero?
Grazie e buona notte.
Luciano
|
Il mio sensore di livello aquatronica ormai va per i due anni e mezzo, mai bloccato... Limulus lo uso da meno, ma credo sia analogo come resistenza.
Non vedo il problema, tanto che per di più nel dolce non avete i ricci che tendono a staccare tutto...