Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-11-2007, 12:16   #19
pomps
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Fermo
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 484
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pomps

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Innanzitutto complimenti per il progetto
Il progetto è ok, tra l'altro otterrai col tempo ottimi fanghi (da non sifonare assolutamente).
Per le milgiorie (tieni conto che la CO2 si disperde durante la caduta nel tubo di tracimazione), puoi silenziare la caduta con un durso o uno stockmann.

Io non userei perlon ed abbasserei i ricircoli a 1,2 - 1,5 all'ora dopo 2 mesi dallo start-up (2 ricircoli/ora di partenza) giocando sulla mandata della pompa.
In questo modo eviti intasamenti e crei le condizioni per avere contemporaneamente ossidazione e fermentazione (riduzione dei nitrati ad azoto gassoso), con grande stabilità dei valori a lungo termine.

Se poi ci fosse pure una grata nella regione che vuoi dedicare alle bioballs che separi la zona cannolicchi creando una camera anossica, ed aggiungessi una pompa da 400 l/h temporizzata per la movimentazione dei fanghi, realizzeresti una cosa moolto interessante: chiuderesti pure il ciclo del fosforo (cerca i miei post "il filtro eterno" e "l'autoacquario" in questa sezione )
intanto grazie per i complimenti
quello che potrebbe frenarmi dalla realizzazione di un pozzetto è proprio la dispersione di co2....che con i semplici tubi mandata/scarico sarebbe minore.
Si potrebbe arginare questo inconveniente?perchè se la cosa è fattibile, potrei andare avanti con la progettazione del pozzetto, altrimenti...amen....ritorno sulla vecchia strada

Ho alcune domande da rivolgerti:
Perchè non useresti perlon?
Che cosa intend per abbassare i ricircoli a 1,2 1,5 all'ora?
Per la grata potrei lavrarci...come la posso realizzare?
La pompa da 400L/h sarebbe da inserire nella camera di decantazione frmatasi subbito dopo lo scarico...dovrebbe prendere ed espellere sempre nello stesso punto? ma non si intaserebbe poi con i fanghi?
pomps non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
costruzione , filtrante , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34193 seconds with 14 queries