Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 12-11-2007, 12:02   #1
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Marco, sei stato molto chiaro.
Da quanto mi hai scritto deduco che i refrigeratori (a differenza dei filtri) non hanno una propria pompa, per cui o si usa una pompa esterna ad hoc, oppure, se la portata del filtro incontra le esigenze del frigo, si usa la pompa del filtro stesso risparmiando in costo di una pompa (e relativa manutenzione) e della corrispondente energia elettrica. A questi vantaggi aggiungerei che mettendo il frigo a valle del filtro non devo preoccuparmi di filtrare (e pulire!) anche l'ingresso del frigo.
Il filtro che ho comprato è un Eheim 2078 prof/e il nuovo filtro elettronico della Eheim con una portata di circa 1800 l/h, mentre non conosco la portata ideale del TECO TC15. In ogni modo, siccome ho sempre preferito filtri superdimensionati per i miei piccolissimi acquari, fino ad oggi ho adottato un metodo che potrebbe tornarmi utile anche per il refrigeratore:
Per esempio in un acquario di 20 litri uso una pompa per acquari da 200 litri. Per limitare il getto che stordirebbe quei poveri avannotti di guppy che atttualmente abitano l'acquario, subito in uscita dal filtro applico un bypass costituito da un pezzo di tubo, due raccordi a T e un rubinetto in plastica da giardinaggio. Aprendo e chiudendo il rubinetto riesco a regolare il flusso in vasca. Un altro vantaggio è che man mano che il filtro (o la calza messa sull'aspirazione a protezione degli avannotti) si sporca, basta aprire un pò di più il rubinetto per ripristinare la portata (anche se sarebbe meglio essere meno pigri e pulire subito la carza!).
Che te ne pare. Ci sono delle controindicazioni se applico il metodo al refrigeratore?
In ogni modo il filtro ha un range di regolazione abbastanza ampio per cui spero di non dover ricorrere al trucco di cui sopra.

Ancora grazie per le informazioni che mi hai dato.
Buona giornata
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , parallelo , refrigeratore , serie
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09515 seconds with 14 queries