Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-07-2005, 01:15   #11
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Il gh spero che sia per il dolce... altrimenti non arrivi a misurare il valore nemmeno con un intero flacone...

Quote:
a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua?
Tipica domanda da acquariofilo dolce appassionato di piante...

Le pompe le puoi tenere alte quanto vuoi, basta che non arrivino a schizzare fuori e soprattutto a fare bollicine in vasca... specialmente se non hai un pozzetto di tracimazione che rompe nettamente la tensione superficiale dell'acqua, hai bisogno di molto movimento in superficie... con l'acqua salata è facile che a volte si forme comunque una patina in superficie, e se non hai veramente un gran movimento la tensione superficiale consente all'acqua di creare increspature evidenti ma non di rimescolarla a sufficienza...
Il movimento è sempre meglio averne un pelo in più che un pelo in meno...

Ah, un altra cosa... io ti consiglieri caldamente di utilizzare le Rowaphos (resine per fosfati e silicati, della Rowa) fin dal primo minuto che metterai le rocce in acqua... Eviti subito accumuli di fosfati in partenza, e col primo cambio se non hai già i nitrati a zero probabilmente ce li porti e non hai più problemi...
Probabilmente eviti anche la naturale comparsa delle diatomee appena inizi col fotoperiodo, in quanto elimini anche i silicati...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  
 

Tag
avviamentomaturazione , consigli
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43165 seconds with 14 queries