Ciao, faccio una panoramica e poi espongo il problema, così spero vi sia più facile individuare la malattia e magari capirne anche le cause.
i valori in acqua sono:
Temperatura giorno 26 notte 25
Salinita' 1025
ph 8,6 (anche se non affidabile fatto con test askoll)
kh 8 (jbl)
Ca 400 (Tropic Marin)
Mg 1310 ( Salifert)
Po4 0.03/0.045 (rowa)
No3 (25)
Utilizzo linea completa zeovit da circa 3 settimane oon cambi d'acqua settimanali del 7% con sale kz
Integro calcio manualmente turbo calcium della Kent e calcio tropic marine
Ho integrato Magnesiump della brightwell(mi sembra si chiami così) negli ultimi tre giorni e l'ho portato da 1220 a 1310
3settimane fà ho inserito 8 kg di rocce vive aquistate da un privato
Ieri ho inserito altri 12kg di rocce vive sempre acquistate da un privato
Mi sono comparse le planarie(penso con l'inserimento del primo blocco di rocce)
Ho montato ieri i 3 riflettori lumenarc aggiungendo all'illuminazione 1x400w(utilizzando cmunque le lampadine che usavo prima) che era stata spenta per 3 settimane circa xchè mi si era rotto l'accnditore di una lampada
La vasca è attualmente così popolata:
2 amphirion ocellaris
2 amphirion (1sebae 1 polimnus)
1 hepatus
1 Japonicus
1 Flavescens
1 P. Navarcus
3 Centropyge (loriculus - potteri - flavissimus)
2 Cromis
1 Lysmata debelius
Una decina di coralli sps
PROBLEMA 1
Incomincia tutto sabato scorso che ho acquistato i 3 centropyge e il navarcus.
Prima di inserirli avevo in vasca un Leucosternon ormai da circa un mese che era diventato il padrone della vasca, in maniera tale che non faceva più uscire dai vari nascondigli il povero japonicus.
Dopo aver inserito i nuovi 4 pesci il leucosternon ha completamente distolto l'attenzione dall'altro chirurgo e si è dapprima mostrato minaccioso con il navarcus, dopodichè si è posizionato nel centro della vasca, quasi sul fondo a testa in giù con un angolo di 45° e pinneggiando lentamente con la pinna caudale(cosa un po' strana per un chirurgo) è rimasto per lo più fermo senza neppure mangiare.
Lunedì mattina tendeva a sdraiarsi sul fondo gonfiando le pinne e gli altri pesci cominciavano a colpirlo, l'ho subito tolto dalla vasca (non ha fatto alcuna resistenza)e lo messo in sump dove è andato via via peggiorando, naturalmente senza voler mangiare nulla ed è morto il mattino seguente.
L'unica cosa che era visibile ad occhio nudo nei giorni antecedenti all'accaduto era come un punto bianco sul fianco di forma un po' allungata di circa 1 mm.
All'inizio ero convinto che fosse un segno della lotta con il japonicus, altre volte avevano riportato entrambi tagli etc., ma alla luce dei fatti forse era qualcos'altro.
Dopo la morte, ho notato uno scurimento interno nella zona subito dopo le branchie (andando verso la coda) di circa 1cm in lunghezza x 2 in altezza, e li ho pensato magari ad una emorragia interna....boh
PROBLEMA 2
Oggi tutti i pesci erano iperattivi, schizzavano a destra e a sinistra con movimenti a scatti velocissimi.
Il flavescens gonfiava le pinne e schizzava verso il vetro
Lo Japonicus come il flavescent in più gli sono comparsi puntini bianchi sparsi un pò ovunque e ho notato una frastagliatura minuscola ma appena visibile ai bordi della pinna dorsale.
I due cromis si morsicavano le labbra a vicenda sembrava che si baciassero nervosamente.
Il polimnus ad un certo punto è letteralmente schizzato e per 4/6 secondi saltava a velocità folle con la testa dentro il sottile strato di sabbia per 3-4volte e poi energicamente strusciava la guancia/labbro sulle roccie, io non ho mai visto nulla di simile, pensavo che se non fosse morto per le botte gli sarebbe venuto un infarto, dopo respirava in maniera molto affannosa.
Ho notato con molto stupore un paio di giorni fa che il lysmata smaneggiava coda e schiena del flavescens che rimaneva li per più secondi a farsi strofinare...
Ieri notte ho notato che uno dei due ocellaris nuotava stranamente a pelo d'acqua alla affannosa ricerca di aria
L'hepatus ha dato una morsicata al flavescens
Adesso sono sceso a vedere e tutti dormono trnquilli.
Premetto che ho l'acquario nel mio ufficio e che lo tengo sott'occhio per tutta la giornata e cerco di notare ogni piccolo dettaglio.
Naturalmente fino al presentarsi del PROBLEMA2 pensavo che il PROBLEMA1 fosse un caso isolato di stress o di malattia isolata, alla luce dei fatti non vorrei mai che le due cose fossero correlate o peggio ancora che fosse la stessa malattia.
Quello che mi ha lasciato mooolto perplesso e che mi fa preoccupare di più è il fatto che ieri era tutto apparentemente a posto e che oggi era tutto completamente fuori posto, i pesci sembravano veramente impazziti!!
Ho parlato con VIC che a freddo senza molti dati mi ha diagnosticato la malattia dei puntini che leggendo però non saprei distinguere tra la oodinum e la criptocaryum irritans, anche se alcuni sintomi li ritrovo anche su altri tipi di malattie, inoltre mi ha consigliato di alzare la temperatura come di fatto indicato nella cura per la oodinum, cosa che ho gia messo in pratica alzando a 29 i gradi del riscaldatore, un'oretta fa la temp. dell'acqua era a 27.
Ho letto del cibo(io sto dando del premium shg e artemia liofilizzata) con aggiunta di aglio e vitamine e del fatto di non aggiungere stress allo stress... quindi cosa dovrei fare aspettare ad alzare la temperatura e provare prima col cibo, oppure si tratta di tutt'altro problema?
Sono veramente preoccupato, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare, grazie anticipatamente
|