Mi inserisco nel discorso per fare alcune domande a chi ha tentato la riproduzione della jap.
Ma prima una sintesi della mia esperienza iniziale:
13/9/07
La Caridina japonica (in acquario con Guppy) ha le uova nelle appendici natatorie.
29/9/07 C j trasferita in acquario di 5 litri con circolazione minima derivata da un un tubicino da areatore in ingresso e uno in ritorno in parallelo con la pompa dell'acquario di prima, normalmente utilzzato per allevare avanotti di Guppy e all'occorrenza trasformato in caridinario; cambio d'acqua.
2/10/07 non ci sono più le uova osservo qualche organismo appena visibile con una forte lente a pelo d'acqua: larve? Riesco con un contagocce a prelevare l'essere, lo metto su un vetrino e poi nel microscopio e osservo... un paramecio. A questo punto penso che la madre deve aver rilasciato le uova qualche giorno prima e le larve sono morte di fame senza che nessuno se ne accorgesse.
Alla sera leggo la parte I di questo topic, e scopro fra le righe che le uova della jap schiariscono schiariscono poco prima della riproduzione! alla mattina osservo meglio la femmina e pare abbia qualcosa di trasparente fra le appendici natatorie.
Ho finito ora di leggere la II parte ed ecco le domande:
visto che sono passati solo 22 giorni, le uova dovrebbero essere ancora sulla madre, quindi (scusate ma no sono sicuro di vedere giusto o invece osservare quello che vorrei vedere) posso ancora attendere. (ditemi di si!!

)
Le uova schiariscono fino a diventare quasi trasparenti?
Da quando schiariscono, quanto tempo passa prima della deposizione? (per sapermi regolare)
Ho pronta acqua verde in bottiglia, eventualmente dovessi usarla, con che frequenza e che quantità devo iniettare nella vaschetta?
Grazie.