Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-10-2007, 09:54   #11
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il fatto che a te non torni non vuol dire che sia errata. e su questo siamo tutti d'accordo.

Tu hai mai provato a tirare su il fondo? ti sembra bagnato solo nei primi 2 cm ?

a me non risulta, anzi, mi risulta che il fondo sia bagnato ovunque. Inoltre il continuo movimento di acqua da modo alla parte superficiale di avere un riciclo pressochè continuo di acqua proprio come accade in natura mentre le parti inferiori rimangono ferme. ma i depositi di sporcizia si formano e mano a mano che va avanti la decomposizione, e proprio grazie anche alle melanoides, si infilano negli strati più profondi. Proprio grazie a questo le colonie batteriche anossiche possono proliferare perchè scindono le molecole di nitrati che si sono formati nel tempo per prelevare ossigeno, rilasciando azoto negli strati profondi, con conseguente arricchimento di nutrineti facilmente assimilabili dalle piante.

la sabbia fine serve proprio per fare in modo di creare una barriera fra acqua e fondo in modo da non permettere alle acque ossigenate di arrivarvi e costringere la formazione di colonie anaerobiche. Tu citi i fanghi, ma non sempre i fanghi si formano in superficie, molto spesso i fanghi sono mischiati al normale fondo del fiume, che ti ricordo è molto spesso formato da semplice sabbia fine.

Diciamo che questo metodo non funzionerebbe con un normale ghiaio perchè la granuometria creerebbe troppi spazi permettendo così un continuo passaggio di acqua ossigenata la quale non permetterebbe la formazione di colonie anossiche. Ti ricordo inoltre che solo colonie batteriche anossiche possono smembrare le molecole di notriti, proprio perchè lavorano in assenza si ossigeno
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
nel
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51998 seconds with 14 queries