Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri Ciclidi delle americhe Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 30-06-2005, 14:17   #1
Ale2002
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma/Perugia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 207
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ale2002

Annunci Mercatino: 0
Io ho una coppia in 180lt. L'arredamento è costituito da rocce laviche messe l'una sull'altra in modo da ricreare numerose piccole grotte. Le rocce sono messe su un fondo di sola ghiaia di quarzo. Di piante ne ho un po', tutte sistemate in posizioni strategiche in prossimità delle pareti e protette dalle rocce.
I coinquilini sono 1 ancistrus, 1 rineloricaria, e delle giovani Ameca splendens.
La coppia di nigrofasciatum si è riprodotta deponendo in una grotta. Prima della deposizione sono state scavate alcune piccole fosse ai piedi delle rocce per "personalizzare" un po' le grotte esistenti.
Nel periodo in cui gli avannotti di pochi millimetri venivano portati al pascolo i genitori erano molto aggressivi nei confronti di tutti e segregavano tutti gli altri opspiti in metà vasca e in superficie.
Oltre al mangime in scaglie che finiva sul fondo e alle alghe presenti, ogni tanto somministravo naupli d'artemia nelle zone frequentate dagli avannotti.
Non ho mai visto i genitori predare i piccoli mentre di tanto in tanto vedo le ameca inseguirne qualcuno fino all'arrivo dei genitori.
In questi giorni la femmina nigro ha assunto di nuovo la colorazione arancio sulla pancia e sulla pinna dorsale. Il maschio che cresce a vista d'occhio invece ha dei bei riflessi azzurro-violacei sulle pinne.
Probabbilmente si stanno avvicinando ad un nuovo ciclo riproduttivo e al momento hanno perso buona parte della aggressività delle settimane scorse.

ciao
Alessandro
Ale2002 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cichlasoma , nigrofasciatum
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13172 seconds with 14 queries