• IEEE,Journal of Oceanic Engineering,1979
(Electrodeposition of Minerals in Sea Water:Experiments and Applications)
Hilbertz, Wolf H., Fletcher, D., Krausse, C.,
• Royal Swedish Academy of Sciences,1991
AMBIO,A Journal of the Human Environment
(Solar-generated Building Material from Sea Water as a Sink for Carbon)
Dr.T.J.Goreau,Prof.W.H.Hilbertz
• Smithsonian Tropical Research Institute,1996
8th International Coral Reef Symposium, Panama City
(Reef Restoration using Sea-water Electrolysis in Jamaica)
Dr.T.J.Goreau, Prof.W.H.Hilbertz
Queste direi che sono pubblicazioni abbastanza refertate, almeno quanto Science, sebbene di nicchia, o atti di simposi dove una fregnaccia di solito viene fatta segno di una fitta sassaiola e non certo pubblicata negli atti, che di solito sono editati, tra scrittura dei lavori, referaggio e stampa, un anno o due dopo: quindi passibilissimi di severe critiche sul metodo. E' indubbio che gli animali di fronte ad una fonte di calcio in forma libera devono compiere uno sforzo minore per cristallizzarlo nel loro scheletro, e quindi crescono più rapidamente. Anche se lo scopo principale del metodo alla nascita era proprio quello di ricavare del materiale da costruzione lapideo già bello pronto dall'acqua di mare, e quindi far "autocostruire" in loco strutture di difesa costiera. La crescita facilitata dei coralli sarebbe solo un effetto collaterale.
|