Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 12-03-2024, 16:52   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è questione di dimestichezza, ma di cosa vuoi allevare e che valori vuoi tenere.
Non è che serva "più" oppure "meno dimestichezza", e comunque NON puoi prescindere dalla tabella.

Se NON intendi usare un pHmetro, io la userei sempre aperta (quindi senza elettrovalvola), però è una scelta.
C'è chi la usa (felicemente) con un semplice timer (con la tacita consapevolezza che non è soltanto "perché di notte non c'è consumo"): c'è sempre "consumo" di CO2 (nel senso che la vasca la "perde" di continuo, di notte un po' meno. La domanda è: questa diminuzione fa diminuire il pH? (risposta: DIPENDE DAL KH, ossia dai valori che terrai, quindi dalla gestione e dalla eventuale fauna).

Si può usare CO2 per acidificare (e allora serve KH basso, ma non nullo), e come effetto collalterale quello di fertilizzare le piante.
S può usare CO2 SOLO per fertlizzare (e allora si fissa il KH al valore che serve). Puoi usare CO2 anche con acqua dura e alcalina (se allevi guppy ad esempio), basterà tenere un KH maggiore (per impedire al pH di scendere - e oscillare - troppo).
Un plantacquaro spinto avrà invece acqua tendente all'acido (ma vicina alla neutralità) con acqua poco tenera e conducibilità bassa (qundi KH non altissimo, così come il GH), perché sono condizioni ideali per le piante: in questo caso il pHmetro fisso può aiutare ad avere più stabilità.

Personalmente, non userei elettrovalvola + timer. Consiglio pHmetro OPPURE sempre aperta.

Solo, assicurati di averne capito la chimica di base.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2024, 18:17   #2
apaches70
Batterio
 
Registrato: Mar 2024
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si grazie optero' anche io per la soluzione sempre aperta vorrei piantumare tanto percio' mi regolero' con la tabella vorrei tenere un kh intorno al 3 tagliano con l'osmosi ho fatto cosi' anche nella mia vaschetta precedente e mi sono trovato bene poi in base alla tabella mi regolo con la co2
potrebbe andare o sono troppo basso secondo te?

grazie




Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Non è questione di dimestichezza, ma di cosa vuoi allevare e che valori vuoi tenere.
Non è che serva "più" oppure "meno dimestichezza", e comunque NON puoi prescindere dalla tabella.

Se NON intendi usare un pHmetro, io la userei sempre aperta (quindi senza elettrovalvola), però è una scelta.
C'è chi la usa (felicemente) con un semplice timer (con la tacita consapevolezza che non è soltanto "perché di notte non c'è consumo"): c'è sempre "consumo" di CO2 (nel senso che la vasca la "perde" di continuo, di notte un po' meno. La domanda è: questa diminuzione fa diminuire il pH? (risposta: DIPENDE DAL KH, ossia dai valori che terrai, quindi dalla gestione e dalla eventuale fauna).

Si può usare CO2 per acidificare (e allora serve KH basso, ma non nullo), e come effetto collalterale quello di fertilizzare le piante.
S può usare CO2 SOLO per fertlizzare (e allora si fissa il KH al valore che serve). Puoi usare CO2 anche con acqua dura e alcalina (se allevi guppy ad esempio), basterà tenere un KH maggiore (per impedire al pH di scendere - e oscillare - troppo).
Un plantacquaro spinto avrà invece acqua tendente all'acido (ma vicina alla neutralità) con acqua poco tenera e conducibilità bassa (qundi KH non altissimo, così come il GH), perché sono condizioni ideali per le piante: in questo caso il pHmetro fisso può aiutare ad avere più stabilità.

Personalmente, non userei elettrovalvola + timer. Consiglio pHmetro OPPURE sempre aperta.

Solo, assicurati di averne capito la chimica di base.
apaches70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
elettrovalvola , quando , usarla
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11754 seconds with 14 queries