Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-05-2023, 17:05   #22
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pardio Visualizza il messaggio
Molto scettico su questo, una volta che sei in temperatura non c'è più la risalita dell'acqua calda e tutto rimane immobile.
Se sei in temperatura, hai già finito di scaldare. Se non lo sei, forse il riscaldatore ha troppa isteresi, è starato o semplicemente scalda troppo in fretta perché l'acqua calda salga naturalmente verso l'alto (e se il riscaldatore aveva 500W, cioè un modello quasi da piscina, è molto probabile). Usa un 50W (meglio se settato a 1 - 2 gradi in più) e non avrai problemi.
E' anche normale che la "rotella" sia del tutto starata (per avere 24° devi impostare 28° o cose così). Normale, succede quasi sempre. La rotella NON dovrebbe avere i gradi scritti sopra.

Originariamente inviata da Pardio Visualizza il messaggio
Non so se sia utile per avere un riscontro con il phmetro in linea per farmi un idea di quando va pulito l'elettrodo/tarato, ora sto verificando sia con un AD12 (che è lentissimo ma non so perchè, anche ore, e l'elettrodo l'ho cambiato da poco) sia con i reagenti del Sera, ma i colori non è che mi piacciano un granchè sono un pò troppo soggettivi ed inquinati da luce, ombre, tipo di luce etc.etc.
Prova il test JBL. Ha doppia provetta e doppia scala cromatica, per una lettura indipendente il più possibile da luce e ambratura dell'acqua. Però ripeto che in acqua alcalina, senza CO2, misurare il pH serve a poco (è sempre alto, e bello stabile).

Originariamente inviata da Pardio Visualizza il messaggio
Non la faccio proprio bollire, la scaldo, 60/70° comunque io ogni cambio acqua controllo sempre il KH in vasca e nel caso correggo, anche perchè ho notato che la miscela 50/50 rubinetto osmosi non è sempre uguale, oscilla tra 6-8 pur mettendo le stesse identiche proporzioni di acqua, di questo ne sono sicuro, anche perchè ho le tacche sugli acquari quindi tolgo sempre la medesima acqua e aggiungo sempre la medesima acqua in numero secchi con la tacca pure loro quindi..... arriva proprio dall'acquedotto più carica o meno carica.
Riscaldare l'acqua riduce il KH (non lo dico io, è chimica di base). Ed è il motivo per cui il GH si chiama durezza permanente, il KH durezza carbonatica (che NON è permanente in quanto se ne va scaldando l'acqua).
Non saprei dire se 60 - 70° siano sufficenti, mi pare uno spreco, in tempi in cui il gas costa caro, e la corrente pure.
Dopodiché, se ti trovi bene, cavallo che vince non si cambia.

Originariamente inviata da Pardio Visualizza il messaggio
Io ho in vasca KH8 (carassi) e PH 7,4 - 7,8 oscillante tra giorno/notte quando fermo la CO2 insieme alle luci. Sto pensando di collegare la valvola al sensore di PH in linea e farla aprire al bisogno oppure di erogare giorno/notte meno co2 ma costantemente. Ma tanto fra poco smonto tutto quindi non mi sto a sbattere ora più di tanto per cercare valori precisi in vasche che non esisteranno più in qualche mese.
C'è chi la chiude, in quanto di notte non c'è consumo di CO2. In realtà il consumo dovuto alle piante è minimo, il grosso della CO2 scappa dalla superficie, per cui (anni e anni fa, quando l'ho usata) ho sempre fatto 24 ore su 24. L'alternativa è il ph-metro (ben tarato, e KH misurato spesso). Ma mai usato, personalmente.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
malato , pesce
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,67774 seconds with 15 queries