Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-02-2022, 11:49   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da icicci0i Visualizza il messaggio
Con queste plafoniere RGB come diamine si fanno a capire le regolazioni? Cioè, come posso impostare i rossi, i gialli, i bianchi e i blu in maniera corretta da favorire la fotosintesi?
A occhio. Ragione per cui (assieme ai costi per me esagerati) continuo a preferire i T5 fluorescenti. L'alternativa è acquistare oppure costruirsi (e calibrare) uno spettrometro e modellare lo spettro per massimizzare il PAR (e non è detto che comunque funzioni meglio, mai letto nulla di hobbistico che faccia effettivamente questo).
Oppure prendi una plafoniera commerciale "rinomata" e con ottime recensioni e "ti fidi" che lo spettro sia già bilanciato per l'uso che ne farai (acqua dolece o marino). E regoli sono la potenza totale (anche lì, ad occhio, oppure per confronto con la "vecchia luce neon" che andava bene.

Purtroppo misurare (anche in laboratorio) la radimetria di una sorgente (cioè non solo lo spettro, ma anche "quanta luce c'è" in misura assoluta) non è banale. E associarla alla "luce" ottimale per la vasca lo è ancora meno (meglio usare la potenza totale? Il PAR? la potenza per unità di superficie? E in che bande? A che profondità? A centro vasca o media? Le piante sono alte o basse? ecc. ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cubo , illuminazione , led
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17008 seconds with 15 queries