Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quindi, vediamo se ho capito:
la torba, le pigne di ontano, le foglie di quercia sono sistemi naturali per abbassare il pH, e questo lo sapevo.
Pertanto se in vasca ci sono degli acidificanti e se si usa la tabella per il calcolo della Co2 sciolta in acqua, il dato di partenza del pH è falsato: corretto?
Ho visto che si trovano dei calcolatori on-line di Co2 che valutano anche il pH shakerato ma vorrei capirne il funzionamento: il giorno in cui dovessi inserire per qualche motivo degli acidificanti naturali, qual'è il calcolo che devo fare per capire il reale apporto di Co2 che sto dando?
Riguardo agli acidificanti naturali, mi sono scordato di dire che sin dall'avviamento dell'acquario (6 mesi fa) in vasca ho anche un bel pezzo di legno di non so che albero trovato lungo un ruscello che ho scorticato e bollito: potrebbe anche lui essere un acidificante?
Ok per il Cifo Azoto: me lo procuro.
Mi consigliavi di portare e mantenere gli No3 a 5/10mg/l: con quale dose mi consigli di partire? con che frequenza?
Esatto, in presenza di altri acidificanti oltre la co2 la tabella va a farsi benedire.
Il calcolatore che hai trovato ti chiede praticamente il ph della vasca che è 6,5 e il ph shakerato quindi privo quasi completamente di co2 e quindi ricava più o meno quanto è l'acidificazione da parte di altre sostanze quindi pignette, torba, foglie e legni.
Comunque se tu trovi il numero di bolle da erogare per portare il ph in zona verde della tabella senza foglie e altre cose vuol dire che la concentrazione di co2 è giusta, se poi aggiungi altri acidificanti e non cambi il numero di bolle non importa a quanto porti il ph, potresti portarlo anche a 6 ma sai che tutto quello scarto dalla zona verde della tabella in giù è tutto dovuto ad altri acidificanti e la concentrazione di co2 non cambia, non so se mi sono spiegato bene.
Ricordami un attimo quanti litri netti è la vasca per favore così ti dico come partire con il cifo
Tutto chiaro, ti sei spiegato benissimo!
Quindi anche il legnozzo che ho in vasca potrebbe contribuire a falsarmi il dato di partenza per il calcolo della Co2... ma quello proprio non posso toglierlo...
Per le dosi del Cifo Azoto, il mio acquario è 125 litri.
Si un pochino anche il legno abbassa il ph.
Per il cifo azoto vai con 0,1 ml ogni 2/3 giorni per un paio di settimane poi aumenti a 0,2 ma ogni tanto tieni monitorati gli no2 specialmente all'inizio e quando aumenti la dose, il filtro si deve abituare al carico organico in aumento.
Allora vedo di portarmi un po' abbondantemene nella zona verde della tabella di calcolo della Co2 se anche il legno influisce nella riduzione del pH.
Ora ho ripristinato il numero di bolle che fornivo prima del test del pH shakerato e sto monitorando il movimento appunto del pH.
Ti chiedo: la riduzione del valore del pH in vasca, che tempi ha?
Nel senso, quando mi consigli di attendere prima di eventualmente aggiustare il valore delle bolle per ottenere il risultato desierato?
Grazie della info sulla dose del Cifo azoto: appena mi arriva inizio.
Si ma non esagerare, non superare comunque i 30/35 mg/l, meglio che ce ne sia un po meno che troppo altrimenti rischi di asfissiarei pesci.
L'effetto acidificante non è immediato aspetta 24 ore almeno prima che si stabilizza il ph.
Ciao a tutti.
Torno qui per una verifica ed altri consigli.
La mia situazione:
Vasca da 125 Lt
Illuminazione 2 neon da 28W nuovi: Color dietro e Day davanti
Fotoperiodo 7 ore
Profito 1,78 ml/gg in colonna
Cifo Azoto 0,1 ml/gg
Co2: 30 bolle/min.
Bacopa: cresce bella e veloce ma le foglie nei primi 20 cm bassi della pianta non ci sono, lo stelo è nudo. Ho provato a ripiantare qualche stelo potato ma stessa situazione della pianta madre, dopo poco lo stelo si spoglia: perché?
Cryptocoryne tropica: foglie accartocciate, bucate, mangiucchiate. Faccio presente che è posizionata dietro, nell’angolo in fianco al filtro sotto il neon Color e fertilizzo con ¼ di stick Combo al mese. Che posso fare per migliorarla?
Anubias congensis e Anubias nana: le foglie nuove sono belle ma poi si riempiono di puntini neri. Sono posizionate davanti un po’ in ombra sotto il cappello della Bacopa: che posso fare?