Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-05-2020, 15:37   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Silvia, intanto direi che la temperatura è un po' alta, io la porterei a 25/26 °C.
Come hai fatto maturare il filtro? Non è che bastano 40gg, così non ottieni nulla.
Il filtro bisogna "innescarlo" dandogli gli elementi per farlo partire.
Puoi usare degli attivatori di buona qualità oppure puoi mettere un po' di mangime a macerare nell'acqua. In entrambi i casi (uno più veloce, uno più lento) verrà generato, per decomposizione, dell'Ammonio che, a sua volta, verrà trasformato in Nitriti e poi, dal filtro, in Nitrati.

Quando questo ciclo è completo puoi dire che il filtro è maturo. Nel frattempo se inizi a piantumare non sarebbe male. Mi raccomando: niente pesci!

Durante questo periodo di maturazione devi tenere sotto controllo i valori dell'acqua.
L'ammonio dovrà tendere a zero mentre vedrai i Nitriti aumentare sensibilmente;
Continua a monitorare fino a quando vedrai che i Nitriti iniziano a scendere;
A questo punto controlla quando i Nitriti sono a zero, controlla l'Ammonio che deve essere a zero e misura i Nitrati che dovrai trovarli a valori bassi.

A questo punto il ciclo dell'Azoto e completo e il filtro è maturo.
Ora puoi iniziare ad inserire i pesci.
Mi raccomando, un po' per volta, se no in filtro, ancora "giovane" non ce la fa a supportare il nuovo carico organico e potresti riavere un picco di Nitriti con conseguenze disastrose.

Naturalmente, una volta portato il filtro a maturazione e, se per qualsiasi motivo non puoi ancora inserire i pesci, devi necessariamente nutrirlo se no, con il tempo, i batteri nitrificanti muoiono rendendo vano tutto il procedimento che dovrai necessariamente ripetere.
Detto questo che mi sembrava molto importante da chiarire, veniamo a noi

Hai misurato tutti i valori e li hai trovati a zero. Ma non hai ne piante ne pesci quindo il carico organico è nullo e non puoi misurare altro che zero.
Questa è una misura che ti può trarre in inganno, facendoti pensare che tutto sia a posto perché trovi i valori a zero ma, appena introdurrai il primo pesce inizierà il ciclo dell'Azoto e troverai i valori alle stelle. Quindi: prima fai maturare il filtro, nel modo corretto, e poi misuri i valori per verificare che tutto sia pronto per iniziare.

pH, KH e GH, invece, non fanno parte del processo di maturazione e dovresti averli già nei giusti range.
Un pH a 8,5 è alto. Se dici che stai facendo dei cambi con acqua di osmosi, in una vasca con già l'80% di osmosi. Dovresti misurare il pH del rubinetto e il pH dell'osmosi.
Considera che il pH dell'osmosi si attesta intorno a 7 ma tu puoi misurare valori "strambi" perché il KH è a zero e quindi il pH è instabile.

Controlla le date di scadenza dei reagenti, magari sono scaduti e le misure sono sbagliate.

I due test del GH sono uguali, ma a prescindere da questo, qualsiasi sia il test, a parità di acqua devono dare lo stesso risultato. Anche qui controlla la scadenza dei test o se il primo era aperto da tanto tempo e quindi magari si è alterato (stessa considerazione per il test del pH).

Io uso test della JBL da anni e mi sono trovato sempre molto bene.

Per quello che riguarda i valori dell'acqua vediamo prima cosa misuriamo alla sorgente (rubinetto e osmosi) poi proviamo a fare una misura comparativa del test del pH magari facendo misurare l'acqua dal negoziante, oppure prendendo un nuovo test, oppure prendendo un liquido campione (per il pH si trovano facilmente tarati a diversi valori), giusto per esempio https://www.amazon.it/liquido-Soluzi.../dp/B00VNQ44FW
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbi , jbl , reagenti , sui , test
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19178 seconds with 16 queries