Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 15-07-2019, 09:19   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa SEVENSON se entro a gamba tesa già così di lunedì mattina, premetto che non ce l'ho con te, non ti conosco non giudico la persona ma mi limito a commentare quanto scritto in questi pochi post (lo faccio anche per tutelare la salute mentale de ilVanni, tra l'altro).
L'acquariofilia E' una scienza, sarà anche catalogata tra gli hobbies ma come molti hobbies abbraccia tutta una serie di discipline scientifiche che non possiamo fare a meno di contemplare e conoscere un minimo se vogliamo far da noi (altrimenti ci sono allestitori professionisti che fanno anche manutenzione a pagamento).
Quanto ti ha postato ilVanni è quanto di più vicino e completo ci sia in risposta alla tua domanda. E' troppo complesso, lungo e non hai voglia di leggertelo, ok, no problem ma questo non toglie che per fare quel che vuoi fare serva conoscerne un minimo il contenuto. Direi però che, piuttosto, ti devi focalizzare sul "Perchè" vuoi imbarcarti in questo "viaggio"...ti spinge la passione o la voglia di sperimentare, imparare, studiare? Benissimo, hai trovato quello che cerchi, puoi usare Walstad come base e poi sperimentare, analizzare e misurare per trovare la ricetta che funziona meglio nel tuo sistema (piante, luce, acqua, fondo, micro e macro) non puoi però fare a meno di padroneggiare bene bene, la chimica dell'acqua e anche un po di organica, perchè per dare il massimo alle piante devi sapere come e perchè funziona meglio A di B o tutti e due insieme invece che C.
Se invece, come mi pare di leggere, quel che conta è risparmiare, diventa tutto un altro discorso. Il "risparmio", in un hobby ma soprattutto nell'acquariofilia, non esiste. Se vuoi risparmiare ti basta smantellare la vasca. Piuttosto puoi evitare di buttare via soldi inutilmente e su quello sono con te al 101%, ma credo tutti qui dentro.
Il fondo, però, è qualcosa su cui non lesinerei, dici di voler fare una bella vasca di piante e addirituttra un pratino ma non hai minimamente menzionato il comparto luce. Fondo e luce sono il nutrimento delle piante, se ti spaventa il costo eventuale del fondo, come potremo mai affrontare il discorso luci? La vasca non è poi così "enorme" e rientra a pieno nelle misure commerciali, se non vuoi impazzire con il fondo, comprane uno già fatto, non il manado (l'ho usato su una vasca da 350 litri e te lo sconsiglio per le piante, ti serve qualcosa di più complesso a seconda delle piante che vorrai allevare (che, tra l'altro non hai menzionato) ma soprattutto dai pesci che vorrai metterci (sempre che tu ne voglia mettere). Tieni presente che con una forte illuminazione non dovresti mettere pesci, ma di nuovo, tocca sapere che illuminazione hai.
Insomma, è un discorso complesso, molto complesso, che non puoi liquidare chiedendo la "ricetta" o le "istruzioni" del fondo perfetto per quel che vuoi fare (senza esplicitarlo), la ricetta non esiste. Mi pare di intrerpretare che tu non abbia (giustamente) molta voglia di "diventare matto" cavillando sulla composizione del terriccio, tuttavia dovrai affrontare la composizione dell'acqua, che incide sull'uso della CO2, che incide sulla corrente d'acqua e gli scambi gassosi, che incide sul tipo di piante che puoi allevare, che sono influenzate dalla quantità e qualità della luce, dall'altezza della colonna d'acqua.
Se ti ci metti puoi far venire fuori una vasca spettacolare prorpio come la vuoi tu ma mettiti in mente che non sarà "economico" e che dovrai sbatterti a leggere, leggere, leggere e imparare, risparmiati lo sbattimento del fondo che di carne al fuoco ne abbiamo molta qui, anche per ilVanni che altrimenti predica nel deserto e con questo caldo, non fa bene.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , dolce , fondo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14981 seconds with 14 queries