|
Originariamente inviata da luca-dep
|
|
No!
|
Fìdate
|
Originariamente inviata da luca-dep
|
|
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!)
|
...perché, io che ho scritto?
|
Originariamente inviata da luca-dep
|
si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)
Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--
|
E infatti tipicamente in acqua di carbonati (CO3--) ce ne trovi pochi (v. grafici linkati). Non sono le formule che ho scritto io.
|
Originariamente inviata da luca-dep
|
|
La Co2 idratata (cioè disciolta in acqua) è sicuramente volatile ma il mio discorso non era incentrato sugli effetti temporanei della co2 ma sulla persistenza della presenza di altri acidi in soluzione!
|
Certo che ci sono "altri acidi", c'è la torba (che appunto "consuma" il KH). Le costanti di dissociazione non ho capito che c'entrano, ma, ripeto, non voglio convincere nessuno).
Tuttavia, se fai l'esperimento che ti ho suggerito, ti si palesa. Oppure, nei link che ti ho scritto sopra, c'è la teoria sviscrata meglio di come ho fatto io (che non sono un chimico, a differenza dell'autore).
Dopodiché, liberissimo di tentare, come tanti, di provare ad abbassare il pH miscelando acque con pH più bassi: NON FUNZIONA COSI'.