Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 03-01-2017, 17:02   #1
Ghino
Guppy
 
L'avatar di Ghino
 
Registrato: Jan 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 268
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 112
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gugli Visualizza il messaggio
molto bella la vasca e gli ospiti. come gestisci l'acqua per i cambi per non avere sbalzi di ph?

nulla di particolare, faccio cambi ogni 2 settimane circa (bimbo di un anno e mezzo permettendo) con circa 10 litri di acqua di osmosi e 1 litro di acqua del rubinetto.

la quantità di tannini rilasciata dalla torba, dai legni, le foglie e le pignette fa da tampone per evitare gli sbalzi del ph.

L'unica cosa che cerco di tenere molto sotto controllo al momento dei cambi è la conducibilità dell'acqua e la sua temperatura.
Ghino non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie gugli Ringrazia per questo post
Mi piace Huor79 Piace questo post
Vecchio 16-01-2017, 02:20   #2
Huor79
Guppy
 
L'avatar di Huor79
 
Registrato: Jan 2015
Città: Trescore cremasco (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 51
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vasca tematica per apistogramma

Originariamente inviata da Ghino Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gugli Visualizza il messaggio
molto bella la vasca e gli ospiti. come gestisci l'acqua per i cambi per non avere sbalzi di ph?




nulla di particolare, faccio cambi ogni 2 settimane circa (bimbo di un anno e mezzo permettendo) con circa 10 litri di acqua di osmosi e 1 litro di acqua del rubinetto.



la quantità di tannini rilasciata dalla torba, dai legni, le foglie e le pignette fa da tampone per evitare gli sbalzi del ph.



L'unica cosa che cerco di tenere molto sotto controllo al momento dei cambi è la conducibilità dell'acqua e la sua temperatura.


Ciao Ghino,volevo sapere quando hai riempito la vasca per la prima volta,che rapporto hai tenuto tra rubinetto e osmosi?Per quanto riguarda invece gli acidificanti in che modo intervengono da tampone sul ph?Voglio dire:mettiamo che ho un KH 4,senza questi a idificanti avrei sbalzi di PH?Mentre invece se ho un KH 7 ci pensa già lui a far da tampone?
La torba nel filtro come la usi?ha altri effetti a parte sul ph?
Dove posso capirci qualcosa riguardo alla conducibilità?È cosi fondamentale per allevare e far riprodurre i Caca?


Posted With Tapatalk
Huor79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2017, 09:57   #3
Ghino
Guppy
 
L'avatar di Ghino
 
Registrato: Jan 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 268
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 112
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Huor79 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ghino Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gugli Visualizza il messaggio
molto bella la vasca e gli ospiti. come gestisci l'acqua per i cambi per non avere sbalzi di ph?




nulla di particolare, faccio cambi ogni 2 settimane circa (bimbo di un anno e mezzo permettendo) con circa 10 litri di acqua di osmosi e 1 litro di acqua del rubinetto.



la quantità di tannini rilasciata dalla torba, dai legni, le foglie e le pignette fa da tampone per evitare gli sbalzi del ph.



L'unica cosa che cerco di tenere molto sotto controllo al momento dei cambi è la conducibilità dell'acqua e la sua temperatura.


Ciao Ghino,volevo sapere quando hai riempito la vasca per la prima volta,che rapporto hai tenuto tra rubinetto e osmosi?Per quanto riguarda invece gli acidificanti in che modo intervengono da tampone sul ph?Voglio dire:mettiamo che ho un KH 4,senza questi a idificanti avrei sbalzi di PH?Mentre invece se ho un KH 7 ci pensa già lui a far da tampone?
La torba nel filtro come la usi?ha altri effetti a parte sul ph?
Dove posso capirci qualcosa riguardo alla conducibilità?È cosi fondamentale per allevare e far riprodurre i Caca?


Posted With Tapatalk
Ciao!

all'inizio ho riempito la vasca con 60 litri d'osmosi e 15 di rete (la mia acqua è molto dura ha un kh di 13), avere un impiantino d'osmosi aiuta molto se punti a tenere acqua tenera e conducibilità bassa.
Il rapporto osmosi/rete devi trovarlo da solo in base alla durezza dell'acqua del rubinetto e al valore che vuoi raggiungere.

Io personalmente volendo ricreare i valori che sono in natura ho puntato ad avere acqua più tenera possibile.
Adesso ho Kh bassissimo e conducibilità a circa 60 microsiemens.

Pensa che faccio i cambi con 10/15 litri di osmosi e 1 litro di acqua del rubinetto.

Io utilizzo la torba per acidificare. Al momento uso quella della Sera ma mi sono trovato meglio con l'Amtra. Ora ho 130 gr di torba su circa 75/80 litri netti.(ben oltre il classico grammo/litro che si consiglia di solito) Poi ci sono foglie di quercia e pignette d'ontano che contribuiscono al rilascio dei tannini (anche la torba) e scuriscono l'acqua come piace a me.

Un kh troppo basso dicono sia pericoloso perchè crea sbalzi al PH ma a me non è mai successo e credo sia dovuto alla quantità di acidi tannici (torba-foglie-pignette-rami di quercia) che fanno da tampone al ph evitando sbalzi.

Questa è la "ricetta" che ho trovato io, poi non sono molto ferrato in materia chimica dell'acqua, anzi mi reputo ancora un neofita in acquariofilia.

Ti consiglio però di verificare bene che specie vuoi allevare e poi ricreare i valori in base a quello.
I Cacatuoides ad esempio so che vivono bene anche in acqua neutra o leggermente basica con ph superiore al 7 e non serve arrivare a valori limite.

Certo il discorso cambia se si parla di altre specie o di esemplari di cattura o discendenti prossimi a quelli di cattura come gli F1-F2 ecc ecc ma non credo sia il tuo caso.
Ghino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , tematica , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14060 seconds with 15 queries