Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-11-2016, 20:29   #25
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il filtragio meccanico non da problemi alla terapia.

Da un punto di visto prettamente medico, a parte le malattie eclatanti e di facilissimo riconoscimento (poche in verità) ai primi sintomi dovresti prendere il pesce, sopprimerlo e analizzarlo al microscopio per individuare l'esatta patologia. Solo dopo puoi fare la cura adatta. Per esempio, nel tuo caso, si dovrebbe prendere la guppetta, sopprimerla, sezionarla per portare in evidenza l'intestino e preparare un vetrino per esaminare la presenza di eventuali parassiti, puoi trovarci flagellati, oppure vermi, oppure niente... ogni cosa prevede un'azione diversa, dovresti fare lo stesso con le lamelle branchiali e solo alla fine stendere una diagnosi.

Va da se che questa tipologia di azione non è attuabile per tutti i normali acquariofili e allora si ricorre all'esperienza, che maturi con il tempo, ai consigli di chi ci è già passato e così via.
Di fatto, a volte la terapia è sbagliata ma almeno abbiamo cercato di capirci qualche cosa, altre volte è giusta e allora siamo riusciti nel nostro intento.

Per Penelope:
Fai benissimo a coltivare la tua passione e vedo che ci ci metti anima e corpo, bravissima!
Non demoralizzarti mai perchè ci siamo passati tutti, chi più chi meno.
In realtà non è affatto difficile mantere i pesci in vita, in fondo hanno bisogno solo di una cosa: un ambiente idoneo al loro sviluppo. Gli errori principali, e porca miseria ai voglia a dirlo non ti sente mai nessuno, sono:

- prima di tutto, l'acqua!! nella maggior parte dei casi non è mai idonea. Tu sei pertuta con il piede guisto facendoti il tuo impiantino di R.O., aggiungere i sali portare i valori in base alle specie allevate;

- gli spazi, sempre troppo stretti, troppi pesci per pochi litri;

- il fritto misto degli acquari di comunità dove si fanno convivere specie dalle esigenze chimici/fisiche opposte;

- il non rispetto delle caratteritiche caratteriali e comportamentali, tipo pesci pacifici e timidi allevati insieme a pesci aggressivi, pesci comprati solo perchè belli, magari in unico esemplare ed invece sono pesci di branco, un esempio si tutti i Corydoras... Pesci territoriali in spazi non idonei o con allestimento sbagliato dove non riescono a stabilire confini...

- assoluta mancanza e cura delle piante che invece ricoprono un ruolo fondamentale e vitale.

- troppo tempo passato con le mani dentro l'acqua, turbando di continuo il delicato equilibrio.
So che viene fatto per il bene, ma molte volte si creano più danni.

Insomma, non voglio fare un trattato sull'acqiariofilia ma questi sono i problemi principali da cui derivano le malattie.

Il detto "sano come un pesce" è verissimo... siamo noi che li mettiamo in crisi!

Certo, tutto questo a parte i pesci venduti malati da negozianti poco seri e malpreparati.

Vedo il tuo acquario in foto, devo dire che è molto bello, ben piantumato e ben allestito...
oddio, quell'anfora non c'entra niente, perdonami ma lasciatelo dire...

Metterei qualche pianta a crescita rapida sullo sfondo un pò per variare la conformazione un pò per l'equilibrio della vasca ed un pò arginare le alghe.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , guppy , ictio , malattia , neon
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46878 seconds with 15 queries