Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 15-11-2016, 01:59   #1
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, certo, capisco perfettamente... ho avuto centinaia di covate divorate, sia dai genitori che predate da altri pesci...

Trasferire solo le uova è una buona idea a patto che non siano, una volta schiuse, di avannotti che abbiano bisogno di cure parentali.

In ogni caso direi che una sola vasca basta su una singola generazione. Intendo dire che, se hai la vasca in fase di accrescimento non puoi metterci eventuali altre uova, se le papperebbero... in questo caso devi, necessariamente, averne due, una per le uova, una per l'accrescimento. Le vasche le allestisci in modo praticamente identico, magari in quella di accrescimento ci metti qualche pianta galleggiante a crescita rapida.

Il Blu di Metilene incontra diverse scuole di pensiero: chi a favore, chi a sfavore.
Io proverei senza, se poi vedi che le uova tendono sistematicamente ad ammuffire o essere preda di batteri allora proverei a disinfettare l'acqua con una concentrazione molto blanda di Blu di Metilene.

Il filtro deve avere il giusto dimensionamento e deve essere biologico per garantire acqua sana. Per il problema risucchio basta dotare il tubo di aspirazione di una spugna che chiude le feritoie ed il gioco è fatto.

I cambi d'acqua sono una palla, lo so. ma necessari. In verità esistono sistemi automatici di cambio d'acqua ma li vedo un pò complessi e, onestamente, anche un pò pericolosi a rischio allagamento... certo, per pochi litri ma possono sempre essere un danno e, comunque, sono tutti in "fai da te" con sistemi di sonde (le più disparate) e circuiti elettrici o elettronici, in base all'estro credo che nella sezione fai da te trovi qualche cosa.

Insomma, da quanto detto sino ad ora si evince il fatto che bisogna sperimentare, non esiste una ricetta magica ma solo delle regole di base, il resto è ingegno.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 21:19   #2
Lydia
Pesce rosso
 
L'avatar di Lydia
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lazio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 915
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 29
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio

Il filtro deve avere il giusto dimensionamento e deve essere biologico per garantire acqua sana. Per il problema risucchio basta dotare il tubo di aspirazione di una spugna che chiude le feritoie ed il gioco è fatto.

I cambi d'acqua sono una palla, lo so. ma necessari. In verità esistono sistemi automatici di cambio d'acqua ma li vedo un pò complessi e, onestamente, anche un pò pericolosi a rischio allagamento... certo, per pochi litri ma possono sempre essere un danno e, comunque, sono tutti in "fai da te" con sistemi di sonde (le più disparate) e circuiti elettrici o elettronici, in base all'estro credo che nella sezione fai da te trovi qualche cosa.

Insomma, da quanto detto sino ad ora si evince il fatto che bisogna sperimentare, non esiste una ricetta magica ma solo delle regole di base, il resto è ingegno.
Grazie Sinbad. Io veramente speravo di poter approfittare delle esperienze di chi ha già fatto i suoi tentativi e ha trovato le tecniche più efficaci con il minimo di sforzo. Considera che il fai da te non è proprio il mio lato più forte

Avevo messo la spugna sull'entrata del filtro quando allevavo avvannotti, ma i poveretti restavano risucchiati ed intrappolati nella grana della spugna. Poi con altri escamotage ho migliorato l'assetto. Ma i filtri ad aria hanno sempre lo stesso problema? Dato che dovrò comprare un filtrino per la vaschetta tanto vale acquistare subito quello più adatto.
Lydia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
accrescimento , schiusa , tecnica , uova , vasche
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48794 seconds with 14 queries