Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-03-2016, 20:21   #3
botzoo
Avannotto
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Jack per la risposta.
Ho sollevato molto sedimento. L’acqua infatti dopo una giornata e mezza è ancora torbida. Alle radici dell’Egeria era attaccato molto sedimento. L’ho rimosso con le mani e fatto cadere sul fondo per recuperare eventuali nutrienti. Ho mosso molto l’acqua perché ho grattato con una spugna le alghe sui vetri. Per finire ho passato più volte un retino a maglie strettissime per rimuovere le filamentose rimosse e rimaste in sospensione. Con tale tecnica rimuovo le alghe cresciute nel laghetto e nelle tinozze con piante palustri e gambusie. Il retino è molto efficace perché l’ho autocostruito usando una stoffa sottile chiamato organza. Nel laghetto e nelle tinozze una volta rimosse le alghe, la torbidità scompare dopo 24 ore. Sembra una tecnica distruttiva ma ti assicuro è l’unico modo per mantenere pulite vasche esposte alla luce del sole. Ritornando all’acquario in esso ho 2 neon da 35W (uno dei quali è fitostimolante). Sono a 16 cm dalla superficie in quanto la vasca è scoperta. Ho 0,3 Watt/litro in quanto metterò le piante che Peter Hiscock nel suo libro “Enciclopedia delle piante per l'acquario” consiglia per acquari illuminati non eccessivamente: Oltre all’Egeria metterò infatti Anubias Microsorum Cryptocoryne e Ceratophyllum. In attesa della maturazione del filtro ho voluto sperimentare se le luci erano sufficienti a far crescere piante a crescita veloce. Ho messo 6 mazzeti di Egeria ognuno dei quali era formato da 6 talee di 20 cm. Si sono ricoperte di alghe solo le porzioni basse invecchiate. La parte superiore (cresciuta nei 50 giorni della sperimentazione) era libera da alghe. La prima e la seconda foto mostrano l’infestazione di alghe. La terza foto mostra la torbidità creata in seguito alla pulizia.
A risentirci.





botzoo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , filamentose , intorbidimento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17479 seconds with 15 queries