Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ok quindi scartiamo l'idea dell'aspirazione, grazie.
La vasca è avviata da aprile, ma il dsb da luglio. L'altezza dello strato è di circa 9cm.
Scusami, di che genere di inquinanti parli? Io per ora ho NO2 e NO3 pari a zero, mentre i PO4 potrò rivelarli la settimana prossima visto che i test non stanno a casa mia (lunga storia). Ci sono altri test che devo prendere a tal proposito?
Grazie tante
Sinceramente sono scettico, non sembra proprio tu abbia gli NO3 a 0, con cosa li misuri
Per NO3 uso il test a reagente della Nyos, mentre per NO2 uso quello della Prodac. Per scrupolo il test l'ho appena fatto, e il foglio colorato, che passa direttamente da 0 a 1 (infatti appena finisce cambio marca), è comunque bianco... non so che dirti...
Per quanto riguarda il test PO4 potrò eseguirlo la settimana prossima
Mi sono riappropriato dei miei test.
Allora, i PO4 sono anch'essi a zero!
Il pH va 7,5 o 7,6.
Il kH è 7,3.
Per questi test ho usato Salifert, mentre per NO2 e NO3 rispettivamente Prodac e Nyos.
Cosa c'è allora che non va in vasca? Forse il pH? Ci sono dei test che dovrei prendere? Inizio a pensare che i test siano tarocchi...
Di inquilini ho solo due ocellaris e un lysmata debelius, un calcinus elegans, una turbo, e infine una strombus luhanus (tutti gli altri sono stati mangiati dai granchi a cui sto dando la caccia).
Up!
Ragazzi penso che queste "alghe" siano i celeberrimi cianobatteri.
Ho fatto un cambio d'acqua sabato scorso (so che con i cambi d'acqua si peggiora la situazione, ma non sapevo fossero loro!), e da quando l'ho fatto qualcuno si è staccato e sta a galla.
Adesso ho ridotto le ore di luce da dieci ad otto, e ho in piano di aspirare le alghe in eccesso e poi filtrare la vecchia acqua e rimetterla in vasca.
Il problema che a questo punto mi pongo è: come faccio a togliere i ciano presenti sul fondo dsb? Se non può esser smosso o sifonato non vedo soluzioni!
Ho letto online l'opzione di dosare con dei batteri. Io a casa ho un prodotto chiamato "seed bacteria", della aquavitro, che sono batteri aerobi, anaerobi e facoltativi (sulla confezione in inglese è riportato rapidly and safely establish the aquarium biofilter, syngergistic blend of aerobic, anaerobic, and facultative bacteria). Dite che devo usare questo? Finora l'ho messo un misurino ogni dieci giorni per il dsb.
Al momento in vasca ho solo lo skimmer tunze 9001 per l'acqua pulita, dovrei applicare qualcos altro? Dal momento che in vasca ho solo due invertebrati, mi consigliate l'uso di qualche prodotto (ovviamente non antibiotici, intendo prodotti proprio destinati all'acquariofilia che funzionino)?
Grazie!