Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Vecchio 12-02-2016, 15:02   #1
Artquario
Pesce rosso
 
L'avatar di Artquario
 
Registrato: Nov 2014
Città: fusignano(RA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SPECIALE- RICONOSCERE IL SESSO DEI PAGURI TERRESTRI

A tutti consiglio la visione di questo video
https://www.youtube.com/watch?v=LcuD...ature=youtu.be

Il sessaggio dei paguri non è facile, ma con un pò di pazienza ci si può riuscire. Per riconoscere il sesso dei paguri terrestri è necessario prendere il paguro in mano e attendere che esca dalla conchiglia. Al di sotto del corpo del paguro, esattamente nell'attaccatura del secondo paio di zampe, dovrebbero essere presenti due buchi molto piccoli chiamati "gonopori". Se questi due buchi sono presenti allora avete in mano una coenobita femmina ;)

I coenobita, o paguri di terra, sono animali ancora in fase di studio, quando verrò a conoscenza di qualsiasi novità o nuove scoperte pubblicherò qui gli aggiornamenti
Artquario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2016, 12:52   #2
Artquario
Pesce rosso
 
L'avatar di Artquario
 
Registrato: Nov 2014
Città: fusignano(RA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Speciale alimentazione-- i cibi da non somministrare mai

I paguri di terra, onnivori e saprofagi in natura, si direbbe che possano mangiare proprio tutto, ma ci sono degli alimenti che non vanno mai dati perchè dannosi alla loro salute. Vediamoli.

L'AGLIO e la CIPOLLA, e tutti gli AGRUMI, se i paguri dovessero mangiare queste cose potrebbero morire.

I CIBI PICCANTI e I CIBI CONDITI, i paguri non sopportano proprio il piccante e i condimenti sono dannosi alla loro salute.

I CIBI INDUSTRIALI, tutto ciò che è ricco di conservanti e sostanze chimiche possono alla lunga uccidere i nostri paguri.

PORCHERIE VARIE, DOLCIUMI E SALATINI, non vanno mai dati tanto che fanno male a noi che siamo esseri molto più robusti e complessi, quanto più fanno male ad animali piccoli e delicati.

I GAMBERETTI SECCHI PER TARTARUGHE, seppure rientrino nella dieta dei paguri non andrebbero dati poichè possono essere veicolo di malattie e patologie gravi, in effetti si tratta di un alimento che, nonostante venduto come cibo specifico per determinati animali, non andrebbe dato neanche a quelli per la stessa ragione sopra spiegata.

LE CROCCHETTE PER GATTI, vera e propria droga per i felini, i quali una volta assaggiate finiscono col disdegnare molti altri cibi più salutari, nessuno può sapere quello che ci mettono dentro e in ogni caso sono una bomba di conservanti. Percui meglio evitare.

I cibi da preferire quindi ricordiamo che sono quelli freschi e non lavorati, verdure crude o bollite, pesce e carne cruda, frutta (fatta eccezione per gli agrumi) e frutta secca a naturale e priva di sale.
Si ricorda infine che del cibo non deve mai mancare e che deve essere cambiato ogni giorno o al massimo ogni due giorni per evitare muffe e marcescenze.
Anche l'osso di seppia per il calcio non deve mancare, ma può essere sostituito con dei gusci d'uovo
Artquario non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevamento , dei , lallevamento , paguri , terra
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15191 seconds with 14 queries