Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Vecchio 10-02-2016, 21:33   #1
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
La silice è la tua fonte di silicati e, l'acqua sant'anna, da quello che hai postato, ne ha un po
Per quanto riguarda la luce le gradazioni sono ok come anche il fotoperiodo, purtroppo la battaglia alla alghe non è semplice poichè si riproducono per sporogenesi e una volta che trovano le condizioni ideali, crescono sempre.
Cmq concordo con quello che ti hanno scritto nell'altro topic, fatti un impianto ad osmosi o se puoi valla a comprare da un negoziante di fiducia (se supera gli 020 di ms lascia perdere)
Per le altre alghe devi fare i test , almeno no3 e po4 e ,una volta con i dati in mano, si può valutare cosa va e cosa non va(ovviamente continuando ad usare l'acqua sant'anna che contiene entrambi questi nutrienti, tu continui sempre a fertilizzare e se le piante non hanno assorbito i nutrienti e,quindi si accumulano,è normale che le alghe prolificano)
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2016, 02:26   #2
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
La silice è la tua fonte di silicati e, l'acqua sant'anna, da quello che hai postato, ne ha un po
Per quanto riguarda la luce le gradazioni sono ok come anche il fotoperiodo, purtroppo la battaglia alla alghe non è semplice poichè si riproducono per sporogenesi e una volta che trovano le condizioni ideali, crescono sempre.
Cmq concordo con quello che ti hanno scritto nell'altro topic, fatti un impianto ad osmosi o se puoi valla a comprare da un negoziante di fiducia (se supera gli 020 di ms lascia perdere)
Per le altre alghe devi fare i test , almeno no3 e po4 e ,una volta con i dati in mano, si può valutare cosa va e cosa non va(ovviamente continuando ad usare l'acqua sant'anna che contiene entrambi questi nutrienti, tu continui sempre a fertilizzare e se le piante non hanno assorbito i nutrienti e,quindi si accumulano,è normale che le alghe prolificano)
un impianto ad osmosi non credo di comprarlo per una vaschetta da 20 litri..comprare l'acqua e poi rimineralizzarla uhmmm, anche qualche mezzo cambio è stato già fatto con acqua RO.
Ho notato solo ora che la s.anna contiene dei silicati (non c'è quasi mai sulle etichette la quantità di SiO2), non pochi ma neanche eccessivi, ma a parte cercare un'altra acqua che abbia i silicati più bassi, non so quanta voglia ho di mettermi a preparare/comprare sali ed acqua di osmosi, i negozi non son tanto vicini. Poi se è una questione naturale dell'acqua e non fonte di inquinamento, a maggior ragione potrei lasciare l'acqua così ed inserire un antagonista che potrebbe appunto essere una lumaca così come succede in natura, senza magari dovergli sbollentare le zucchine (che in natura non troverebbe).
Per le filamentose penso che il problema sia legato più a quel quasi blocco del filtro..starò più attento e devo vedere se trovo dei rubinetti in plastica da 8 mm per regolare il flusso dell'eden 501, nel momento della primo avvio dopo la pulizia per evitare che mi sputi fuori troppi batteri.
Comunque stasera perlage a gogo..cripto..pogo e cuba..speriamo che un po di ossigeno aiuti.
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
neritina , quale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18011 seconds with 14 queries