Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 09-09-2015, 21:19   #1
capellone24
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Città: l'aquila
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ....il mio acquario , quello della seconda foto, è stato allestito con un sacchetto da 9 kg di caribsea , dopo circa 4 mesi ho aggiunto sabbia a formare una sorta di "mezzo" DSB , ossia sul retro ho circa 10 cm e sul vetro anteriore un paio scarsi.

Se funziona??
sinceramente non lo so, i nitrati e i fosfati li ho sempre a zero spaccato da quando sono partito (almeno dando per buoni i test salifert), e questo ad alcuni coralli non piace suppongo, allo stato attuale ho un problema di alghe, bryopsis importata da qualche tale e sembra aver trovato le condizioni ottimali nella mia vasca bassa e larga, sto cercando di risolvere con magnesio sui 1500.

La vasca in generale ha girato bene fino a luglio, non ha mai brillato sono onesto, soprattutto per quanto riguarda le acropore, altri duri invece non hanno problemi ......ho sempre notato scarso spolipamento e questo da quando ho aumentato la sabbia.

Dopo gli immancabili casini estivi (vedi ferie con dosometriche e rabocco trovati spenti al ritorno ) sto pian piano ritirando su la vaschetta a caro prezzo, ho dovuto sforbiciare la tenuis e la caliendrum di tanto.


Se vuoi un consiglio, su questa tipologia di vasca metti poca sabbia.


P.S.

lascia stare i nudibranchi, il mio crispata è finito nella vortech 10 ore dopo averlo inserito.
capellone24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2015, 08:17   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
che dire?? il termine "mezzo DSB" non esiste o è un DSB o non lo è.....nel senso che il DSB ha la stessa funzione delle rocce vive (filtrazione acqua con conseguente chiusura ciclo dell'azoto)
per questo si possono mettere molto meno rocce vive del classico rapporto 1kk ogni 4/5ltri lordi vasca.....il DSB è un'ottimo metodo ma per far si ed essere certi che funzioni la prima cosa è che il letto di sabbia deve avere un certo spessore per creare la zona anossica (zona priva di ossigeno)
chiaro che lo spessore varia al variare della granulometria ......si dice di almeno uno strato alto 12cm perchè l'aragonite con granulometria piu piccola e di facile reperimento è di 0.5/1ml e appunto lo strato alto 12cm ti garantisce la creazione della zona anossica.....se si usa carbonato di calcio, granulometria molto ma molto più piccola (si misura in micron, consistenza del borotalco)
lo strato puo essere più basso diciamo intorno agli 8 meglio (per esser sicura 10).....
di li non si scappa.....se no non è un DSB e nel lungo medio periodo si avranno problemi

PS: Capellone se vuoi risolvere e se ne hai la possibilità, io toglirei la sabbia e aggiungerei rocce vive e vedi che la vasca "rinasce"...altrimenti aggiungi sabbia e fai uno strato alto 10cm in tutte le parti vasca...
Bryopsis anche io col DSB le ho avute avevo anche io aumentato l'MG con scarsi risultati....come è andata a finire?? se ne sono anadate da sole (in circa 4mesi)....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
96lt , aiuto , aurifrons , lordi , nanoreef , opistognathus , primo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15958 seconds with 14 queries