|
|
Quote:
|
|
Beh un 125 litri per delle caridine mi sembra un po' sprecato :)
|
Il problema, non solo del tuo acquario ma anche delle vasche di Amano, e che sono belle da vedere ma inadatte alle esigenze dei pesci.
|
|
Quote:
|
|
Perché non va bene per i pesci? Hanno TUTTO: spazio per nuotare, nascondigli, piante in abbondanza per l'ossigeno, fondo di due colori e zone di luce ed ombra..
|
Di spazio per il nuoto ce ne hanno, ma i nascondigli scarseggiano, ci vorrebbe un muro di valisneria o limnophila lungo il vetro posteriore.
Se metti degli apistogramma cacatuoises te la mettono a ferro e fuoco durante la riproduzione, perché dal lato sinistro riescono a dominare quassi tutta la vasca, ci vorrebbero più barriere visive.
Il fondo bianco sbiadisce la livrea dei pesci e appiattisce i colori.
E poi come farebbe un cory a mimetizzarsi sul bianco?
|
|
Quote:
|
|
ah: e quindi come li tolgo i tannini disciolti?
|
Il carbonio in acquario si divide in inoganico (co2, cabonati ecc...) e organico ( tannini e tutte le altre sostanze organiche presenti). il carbonio oganico si suddivide a sua volta in coposti volatili (VOC) e non volatili.
I composti non volatili si suddividono in particolato e composti organici disciolti (DOC).
Questo solo per farti capire la vastità del argomento carbonio.
Se vuoi rimuovere i composti organici disciolti con un filtro meccanico dovresti usare un filtro a 0,45 micron, cosa impensabile in acquario.
Dovresti usare il carbone attivo, ma in pratica ti dico armati di pazienza e dopo la maturazione l'ambratura andrà via da sola con i cambi.
|
|
Quote:
|
|
Rimango fermo per un mese e poi vedo cosa fare per ph e kh, poi metto i pesci :)
|
Esatto

Per il gh e il kh li abbassi con l'acqua osmotica, il ph lo abbassi con un impianto co2 serio.
Evita di usare co2 e torba insieme, o non riesci a capire quanta co2 hai disciolta con la tabella ph/kh/co2.
Se proprio vuoi abbassare tutti i valori con la torba userei la bomba, ma non consiglierei questo metodo a chi è alle prime armi o come te che vuole fare un aquascape.
Ricorda l'uso di co2 ha notevoli implicazione specie riguardo alla fertilizzazione, che se non ben curata porterebbe l'acquario a meretrici.