Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-05-2015, 14:03   #4
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Con grosse probabilita', anche quello di casa. La selettivita differenziale non la ottieni soltanto utilizzando ad esempio, un differenziale generale da 30ma o 100, ma anche con i tempi di intervento, in quanto, in caso di dispersione, per trasconamento, potrebbe scattare anche quello generale.
Va be',.....
Assembla il quadro elettrico in questo modo.....
Come generale: Magnetorermico differenziale cuva "A" da 10A In 0,03.
In uscita, metti un box tipo gewiss a tanti posti quante sono le prese necessarie, ed inserisci tutti interruttori 0/1.
In uscita un altro o piu' box, con le prese shuko.
Quindi ogni presa il suo interruttore 0/1.
A questo punto, avrai tutte le prese senza terra, in quanto avendo gli accessori una doppia classe di isolamento, non la prevedono.
Per dormire sonni tranquilli, a questo punto, sul cavo di terra libero, che ti ritrovi a monte dell'interruttore generale,..... ( visto che per collegare il quadretto alla presa di casa, utilizzerai una spina tripolare ed un cavetto fror 3g1,5 )....colleghi un cavetto di terra da 1,5mm ad una asticella anche di 5cm di acciaio, che piazzerai a bagno in sump. Tra' il cavetto di terra e l'asticella, a protezione del collegamento, metti guaina termorestringente.
In questo modo, sarai protetto anche contro dispersioni di neutro in vasca.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
della , elettrico , mobile , nel , quadro , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25660 seconds with 15 queries