Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Non mi piace, dentro al filtro qualsiasi cosa vai a mettere data la velocità dell'acqua e la forte ossigenazione al suo interno non si creano zone anaerobiche,quindi di fatto è un filtro biologico ,sistema che si usava 30 anni fa.
Produce nitrati e non chiude il ciclo dell'azoto, così come lo strato di sabbia di 3 cm,secondo il peggior sistema che si possa utilizzare volendo allevare coralli.
Una via diezzo tra un berlinese ed un dsb e le vie di mezzo non funzionano mai.
Il carbone in filtro classico lavora troppo togliendo anche ciò che non dovrebbe e troppo velocemente.
Hai dimenticato uno 0 nel rapporto rocce acqua ,1 chilo ogni litro lordo forse è un pó troppo.
Non mi piace, dentro al filtro qualsiasi cosa vai a mettere data la velocità dell'acqua e la forte ossigenazione al suo interno non si creano zone anaerobiche,quindi di fatto è un filtro biologico ,sistema che si usava 30 anni fa.
Produce nitrati e non chiude il ciclo dell'azoto, così come lo strato di sabbia di 3 cm,secondo il peggior sistema che si possa utilizzare volendo allevare coralli.
Una via diezzo tra un berlinese ed un dsb e le vie di mezzo non funzionano mai.
Il carbone in filtro classico lavora troppo togliendo anche ciò che non dovrebbe e troppo velocemente.
Hai dimenticato uno 0 nel rapporto rocce acqua ,1 chilo ogni litro lordo forse è un pó troppo.
Si scusa, intendevo 1kg ogni 10 litri!!
Per quanto riguarda il carbone attivo bisogna metterne pochissimo, un paio di cucchiaiate per in 100l, quindi non credo filtri troppo.
Per i nitrati... Vedremo! Sono ancora in maturazione e quindi non posso aggiornarvi, se ne parlerà fra due settimane.
Spero che non dovrò cambiare troppo spesso l'acqua per diminuirli.
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale
Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.
Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...
Cosa ne pensate ?
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale
Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.
Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...
Cosa ne pensate ?
Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.
I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale
Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.
Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...
Cosa ne pensate ?
Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.
I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono
Comunque , visto che i Siporax hanno il difetto di rilasciare silicati , trovo comunque interessante l'idea di sostituirli con la corallina grossa , estremamente porosa anch'essa oltre che "naturale". Non capisco invece l'aggiunta del carbone da tenere fisso nel filtro . Non sarebbe meglio farlo agire per 7 giorni al mese in modo da non impoverire l'acqua di sostanze utili ed oligoelementi ?
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale
Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.
Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...
Cosa ne pensate ?
Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.
I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono
Comunque , visto che i Siporax hanno il difetto di rilasciare silicati , trovo comunque interessante l'idea di sostituirli con la corallina grossa , estremamente porosa anch'essa oltre che "naturale". Non capisco invece l'aggiunta del carbone da tenere fisso nel filtro . Non sarebbe meglio farlo agire per 7 giorni al mese in modo da non impoverire l'acqua di sostanze utili ed oligoelementi ?
La maturazione è quasi finita e...
Ho dei piccoli coralli molli superstiti nelle rocce vive, tanti polipetti in giro e perfino una cicala di mare che aimè sta benissimo....
Quindi per ora devo dire che il metodo sembra buono visto che dopo 3 settimane di maturazione ho tutti questi superstiti senza cambi d'acqua ne simili..
Certo se la cicala fosse morta sarei grato...
Ma ancora non ho verificato i nitrati, ho solo il test dei nitriti che dice che siamo quasi pronti!
Poi porto l'acqua in negozio dove mi fanno tutti i test.