Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-03-2015, 14:12   #7
lituratos
Guppy
 
L'avatar di lituratos
 
Registrato: Sep 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho una vasca simile alla tua 80x80 con la rocciata disposta nello stesso modo

Per verificare l'efficienza delle pompe lasciane accesa una sola e verifica il movimento che hai dietro la rocciata, tra la stessa ed il vetro in tutta l'estensione, dall'alto fino al fondo. Cerca di aiutarti con alghe o organismi comunque sensibili alla corrente. Se son fermi o poco mobili le pompe sono insufficienti

2 cose che comunque tenendo le pompe come le hai tu (posizione corretta) non potrai risolvere nemmeno mettendo 2 eliche da motoscafo

accumulo sedimenti nei 5-10 cm al di sotto delle pompe lungo il "canalone" ed il fatto che all'interno del "canalone laterale" avrai sempre la stessa direzione di corrente a prescindere da quale pompa sia attiva.
Entrambi i problemi sono riconducibili alla stessa causa

Poniamo un flusso a pompe alternate

La gran parte del flusso urtando il vetro anteriore sopratutto se inclinate verso il centro come hai, prenderà la corretta via e tenderà a creare un flusso circolare nella vasca. La restante parte (la più esterna) urterà contro il vetro frontale e tenderà a tornare indietro. Con il risultato che nei canaloni ci sarà sempre univocità di flusso. Sia con la pompa "A" in funzione (corrente di ritorno) sia con pompa "B"(lato opposto), termine del regolare flusso.

Sto cercando di risolvere con 2 pompe più piccole di quelle che ho, posizionate una quindicina di centimetri al di sotto delle principali. Il tentativo è in atto da qualche giorno. Sembra che funzioni
lituratos non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , movimento , pompe
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42276 seconds with 15 queries