|
Originariamente inviata da Sertor
|
Penso anch'io che con la sump il pk diventerà superfluo.
Per le rocce il discorso è che con rocce piccole le tane sono piccole e i malawi sono pesci che viaggiano dai 10 ai 15 cm in media. quindi le tane utili devono essere ampie (almeno quanto un pugno chiuso), quindi cercherei di rivedere almneno qualcosina. Facendo un allestimento roccioso io andrei su mbuna non troppo di carattere come appunto Labidochromis caeruleus, Labidochromis sp "perlmutt", Labidochromis chisumulae, Iodotropheus sprengerae, Cynotilapia aurifrons, Cynotilapia afra, Pseudotropheus del gruppo elongatus (mpanga, chewere, usisya) e altri. E' meglio non abbinare specie troppo simili nella livrea (particolarmente le femmine devono essere ben diverse) edello stesso genere (quindi non due Cynotilapia o due Labidochromis, anche se caeruleus e perlmutt li ho già tenuti insieme senza problemi nè di ibridazione nè di aggressività). Potresti anche fare un monospecifico di Melanochromis johannii, anche se potrebbe poi risultare noioso. Comunque a questo punto ti chiederei di fare una bella lista di mbuna che ti piacciono. Per la reperibilità in Nord Italia ci serviamo quasi tutti dallo stesso. Ti mando il link in mp.
|


mille grazie .
Dimenticavo una cosa: la vasca divide due ambienti e quindi probabilmente lo sfondo sarà rimosso perchè possa essere possibile vederla da entrambi i lati. La rocciata è stata fatta perchè sia possibile aggirarla da tutti i lati, ma i pesci potrebbero sentirsi un pelino troppo osservati e senza vie di fuga?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da kil68
|
scusa la domanda so che non c'entra nulla ma che piana è quella che hai messo in vasca ?
|
è ceratophillum demersum
