Si e no..
Cioè, accoppiandosi fra consanguinei
potrebbero diventare sempre più frequenti eventuali tare genetiche, quindi malformazioni, ecc..
Dico potrebbero perchè ci possono anche essere casi in cui la prole risulta perfettamente normale e sana dopo molti anni di 'autoselezione'..
In ogni caso per evitare questi problemi ed avere una maggiore variabilità genetica è sempre meglio partire da un gruppetto di esemplari (anzichè solo due per es.) o comunque rinsanguarli regolarmente dopo un certo periodo di tempo..
