Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il problema principale di questo mondo è che, volente o nolente, è un hobby e un contesto comunque derivato dalla biologia e l'ecologia marina.
Ma, e c'è sempre un "ma" nella vita, quello che in mare può essere percepito in un modo, in un cotesto confinato come un acquario può divenire estremamente differente.
In mare, nitrato, nitriti, ammoniaca, fosfato, silicato, sono definiti nutrienti, perchè la presenza di questi elementi negli strati superficiali del mare, cioè nelle zone dove arriva la luce, dà vita ad una esplosione di vita, di microalghe planctoniche e non, di macroalghe bentoniche nonchè di Piante marine (una importantissima è la Posidonia oceanica ).
Spesso le aree dove vi sono questi "nutrienti" sono le aree più pescose in assoluto e dove c'è una elevata quantità di organico (questo non è sempre vero ma banalizziamo in questo momento) e quindi anche una elevata quantità ad esempio di coralli (parlo sopratutto di coralli di profondità o mediterranei, per i tropicali è diverso).
Ora, fermo restando che un inquinamento antropico (cioè causato dall'uomo) può portare ad un eccesso di queste sostanze, eccesso che snatura la normale rete di interazioni tra gli animali (il concetto di catena trofica o alimentare è superato e si parla di rete trofica cioè di relazioni complesse tra organismi non solo di tipo predazione preda ma anche di competizione ecc.), dicevo fermo restando che un eccessivo inquinamento può danneggiare tale andamento naturale, la disponibilità di tali sostanze resta importante per l'accrescimento di tutti gli organismi marini, dall'alga fino ad arrivare alle alici e ai tonni o altri grandi predatori (per chi studia ecologia marina perdonatemi).
Ma in mare le distanze sono diverse, gli spazi sono diversi, c'è il sole nonchè uno scambio con le acque profonde che hanno caratteristiche differenti e sono importanti per il ricircolo o la compartimentazione dei nutrienti.
In acquario ci troviamo in uno spazio piccolo, dove spesso mancano dei veri e propri erbivori o dove comunque le alghe possono divenire un problema.
In più, e qui veniamo allo specifico, nelle aree delle barriere coralline tropicali (e specifico perchè le mediterranee sono molto differenti) questi nutrienti sono in quantità estremamente limitata e tutto l'accrescimento degli organismi simbionti si basa sopratutto sull'assorbimento dell'ammoniaca piuttosto che del nitrato.
Anche in mare, sui reef, quando si aggiungono inquinamenti antropici, spesso si ha una modifica della struttura delle barriere stesse: alcuni coralli saranno più adatti al nuovo ambiente rispetto ad altri.
Sotto quest'ottica ovviamente i nutrienti perdono l'accezione positiva del termine. Se poi torniamo un secondo in acquario, quasi sempre abbiamo una popolazione ittica importante e dobbiamo correggere manualmente ciò che la natura fa in mare. Qui nasce l'esigenza di schiumatoi, di alimentazioni mirate ecc. ecc.
Questi nutrienti quindi non sono cosi tanto nutrienti quando trattiamo il mondo "acquario" e quindi, gli acquariofili, ma anche chi si occupa di depurazione ad esempio, parla di inquinanti, cioè di qualcosa che si accumula, inquinando l'acqua e rendendola pertanto meno "salubre" alla vita di ciò che vogliamo allevare.
Sappiamo oramai molto delle dinamiche in ambiente chiuso grazie all'acquacoltura, e applichiamo tanto di quelle conoscenze al nostro hobby. Anche li ad esempio queste sostanze , azotate e non, sono uno scarto, un residuo dell'allevamento.
Da qui nasce il contenzioso: quale delle due definizione è esatta? Beh entrambe, in base al contesto.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo, e poi vi prometto che non rompo più ( ) che la situazione dell'adriatico è molto interessante sotto questo aspetto e somiglia molto ad un acquario alle volte http://www.arpa.emr.it/cms3/document...are/fase_1.htm
grazie mille della risposta! È veramente completa ;)