Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-11-2014, 13:46   #18
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Visto che di solito aveva no3 a zero (situazione comunque non ottimale per le piante ma buona in generale) punto come causa sul fondo smosso. Se uccidessi tutti i batteri ti ritroveresti l'ammonio alto, poi i nitriti e per ultimi i nitrati man mano che le colonie batteriche si riformano. Per questo ti abbiamo consigliato di monitorare anche l'ammoniaca. Comunque non li hai uccisi tutti ma di sicuro gli hai dato un duro colpo.

Esattamente, quando i batteri non ci sono o non "lavorano" a dovere, la prima cosa che si misurerebbe sarebbe l'NH3 (ammoniaca) e/o l'NH4+ (ione ammonio) alle stelle, in quanto c'è un accumulo di sostanze azotate tossiche prodotte dal metabolismo dei pesci, dai resti di piante, ecc.. Poi, quando i batteri nitrosanti cominciano a lavorare si accumulano gli NO2, e poi, in ultimo, agiscono quelli nitricanti che convertono gli NO2 in NO3...
Come dice Avvy, monitora l'ammoniaca, e se questa è nella norma, allora non c'è niente che non vada nel filtraggio o le colonie batteriche..
Escludendo che l'acqua che usi per i cambi contenga già nitrati (da come leggo), tale aumento potrebbe anche essere causato forse da una maggiore mole di sostanze di rifiuto che i batteri in questo periodo stanno smaltendo... non so magari qualche pianta in decomposizione, oppure qualche somministrazione di cibo eccessiva, oppure l'aver smosso eccessivamente il fondo..
  Rispondi quotando
 

Tag
con , nitrati , problema
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27194 seconds with 16 queries