Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
@TuKo
, cosa poteva essere allora ?
La femmina non ha mai smesso di vibrare (era appena "esuviata").. e il maschio freneticamente l'ha avvolta completamente... boh.. ... forse un tentativo d'approccio ?
Il cambio muta è uno dei momenti più delicati nella vita di un crostaceo, tant'è che alcuni crostacei muoiono proprio in questo fase, o perché non riescono o perché fortemente debilitati. Normalmente dopo aver fatto il cambio di muta, restano nascosti per alcuni giorni proprio per dar tempo alla nuova muta di fortificarsi. Sicuramente, se in vasca c'era la fregola riproduttiva per via degli ormoni rilasciati dalle femmine, è normale che vengono prese di mira (passami il termine) anche quelle non nella fase riproduttiva. Per come la vedo io, difficilmente una femmina, nella fase di cambio muta, arriva anche ad accoppiarsi.
Originariamente inviata da thelastwingei
Per gli scarti si, penso di si, anche il mio amico che me le ha date, ha parlato di genetica non perfetta, e per questo, continua a selezionarle..
A me, personalmente, così non dispiacciono affatto, un pò variabili, abbastanza naturali..
Non si tratta di genetica imperfetta, ma più semplicemente di geni recessivi che se non adeguatamente mantenuti, ripeto con una corretta politica di selezione, portano alla comparsa di esemplari scialbi/sbiaditi, financo al ritorno della colorazione wild.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
@TuKo
, grazie per i chiarimenti..
allora li avrò beccati in un momento particolare.. anche perchè di foto così non ne ho viste sul web..
Spero di coglierle un giorno durante la copula, anche se credo accada di nascosto e forse di notte, boh.. chissà..
Buona serata !
p.s. : da profano in materia, quale sarebbe la colorazione "wild" per eccellenza delle davidi ?
p.s. : da profano in materia, quale sarebbe la colorazione "wild" per eccellenza delle davidi ?
Sono, marroncino tenue e trasperente, con una serie di puntini multicolor.
Puoi trovare altre foto, anche sotto al vecchia classificazione di Neocaridina Denticulata Sinensis.
Cosi ti puoi fare un'idea, di come erano le VERE red cherry frutto di anni e anni di selezione e non come quelle attuali, che sono semplicemente il frutto di mischioni ad cazzum.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Infinite grazie
@TuKo
, magari potessi trovarle come in foto nella loro splendida livrea selvatica, le pagherei a peso d'oro !!!!
Tu hai detto che prima erano classificate come Neocaridina Denticulata Sinensis, ho visto che sul web le chiamano anche Neocaridina heteropoda (davidi).. io sapevo, invece, Neocaridina davidi...
Ma alla fine il nome scientifico attuale ufficiale qual è ??
Infinite grazie
@TuKo
, magari potessi trovarle come in foto nella loro splendida livrea selvatica, le pagherei a peso d'oro !!!!
Tu hai detto che prima erano classificate come Neocaridina Denticulata Sinensis, ho visto che sul web le chiamano anche Neocaridina heteropoda (davidi).. io sapevo, invece, Neocaridina davidi...
Ma alla fine il nome scientifico attuale ufficiale qual è ??
Bella domanda !!!
Questa specie, nell'ultimo secolo ha subito un paio di riclassificazioni, passando da Neocardina denticulata sinensis (Kemp, 1918) a Neocaridina heteropoda (Liang, 2002) per tornare a quella originale (del 1902, qua vado a memoria) neocaridina davidi (Klotz & Karge, 2013). Questo è, brevemente, l'estratto cronologico delle riclassificazioni, ma per quello che concerne le prime due si possono trovare vari stralci di pdf che hanno interessato le analisi, mentre per l'ultima ( che ha di fatto azzerato un anno di ricerche) non si trova - almeno io non ci sono riuscito - una straccio di articolo o documentazione, fatto salva la spiegazione che viene data in un libro, guarda caso redatto dai 2 tipi, che fanno parte di un team/equipe che si fanno chiamare i cacciatori di crostacei, del quale fa parte anche Chris Lukhaup.
Per come la vedo io, una info come questa non può esser celata in un libro e svelata solo previo acquisto dello stesso, ma dovrebbe essere di pubblico domino. Purtroppo però la classificazione viene un pò troppo snobbata e in molti si sentono in diritto di dire, e fare, ciò che vogliono esentandosi di mostrare documentazione, quando gli viene richiesta.
Aggiungo, e concludo, che anche il termine var - che spesso viene usato con i crostacei - non è propriamente corretto in quanto, appartiene alla classificazione che interessa il regno vegetale, fortunatamente inizio a leggere che si sta usando il termine razza (abbr. Rz ) che trovo decisamente più idoneo, in quanto si tratta di risultanze della stessa specie, ma di razze differenti ( al secolo meticci). A tutto questo,sempre in riferimento ad un uso improprio, aggiungo i suffissi F1,F2,ect..ect... che si usano per identificare i primi,secondi, e cosi via, nascituri di una coppia wild, ma queste specie di crostacei di wild non hanno proprio nulla.
Mi scuso per la lungaggine dell'intervento, ma ,credo, tanto sia dovuto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
@TuKo
, ma di che ti scusi .. ti ringrazio ancora una volta per i chiarimenti tassonomici !!
Quando si parla di tassonomia e filogenesi animale leggerei anche post di 80 righe ! ..
p.s. : comunque si, è un'inesattezza che spesso si commette quella di confondere i termini, la "varietà" è un termine riferito al regno vegetale e più propriamente alle piante, per il regno animale si deve usare il termine "ceppo" o, appunto, "razza" ..