20-10-2014, 15:09
			
			
		 | 
		
			 
			#10
			
		 | 
	
	| 
			
			 Protozoo 
                        
			
			
			
			
				 
				Registrato: Oct 2014 
				Città: Suello  
				 
				
				 
				Acquariofilo: Dolce  
				 
				
				  
				
					Messaggi: 10
				 
  
				
		
		Post "Grazie" / "Mi Piace"
 
 
	
	Mentioned: 0 Post(s) 
				
				
				
				     
 
Annunci Mercatino: 0
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da Avvy
             
        
     | 
 
    
        Nell'acquario d'acqua dolce si usano neon che vanno dai 3000k (luce "calda"), ai 4000k, fino ai 6500k (luce "fredda"). Nello spettro di tutti questi neon c'è un'adeguata componente per le piante. Non esistono neon "per i pesci", nel senso che comunque ai pesci non serve la luce. Anzi, spesso bisogna creare zone d'ombra per dargli un po' di riparo. Volendo, lunghi come i t8 18w, ci sono i t5 da 24w, ma hanno bisogno di cuffie più piccole, visto il diametro inferiore del tubo. 
 
Se ti piaceva la luce del neon da 10000k, ti consiglierei di mettere anche il terzo neon da 6500k. 
 
Per i fosfati li riduci coi cambi d'acqua, ma per combatterli alla radice dovrai capire perché erano alti. La causa più probabile è perché le piante, avendo poca luce, ne assorbivano pochi. Dovrai vedere a che livello si assesteranno coi riflettori e più avanti con la nuova luce. 
 
Ma dovrai agire anche sulle fonti dei fosfati (cibo, acqua, eventuali concimi) regolandoli di conseguenza. 
 
 
Spedito con un pandarmato
     | 
 
    
 
 
ok,bene ti ringrazio   quindi se il T5 da W24 è identico come misura al T8 da 18W volendo potrei mettere il T5 assieme ai 2 T8,o  non va bene mischiare i 2 tipi di neon?  
		
		
		
		
		
		
	 | 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
			 
		
		
		
			
		
		
		
		
			
		
		
		
	 |